Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 11/02/2020

Demografici

Attestazione iscrizione anagrafica cittadino comunitario

Dovendo rilasciare un duplicato per smarrimento di una attestazione di iscrizione anagrafica ad una cittadina rumena minorenne nata in Italia, si ritiene sia sufficiente il requisito di familiare. Sorge però il dubbio se sia necessario verificare che i genitori siano in possesso dei requisiti indicati nel decreto legislativo 30/2007? Nel nostro caso siamo in presenza di un unico genitore, la madre che non lavora e convive con un compagno rumeno dal quale ha avuto altri tre figli e per i quali è stato richiesto lo stesso documento ex novo.Si chiede se la richiesta nel caso di duplicato vada in marca da bollo. Chiedo conferma del fatto che la verifica dei requisiti debba essere effettuata solo in caso di dichiarazione di iscrizione anagrafica e di rilascio delle attestazioni di regolarità di soggiorno.

Quesito del 11/02/2020

Ragioneria Tributi

Iva su canoni di telefonia mobile

Il comune ha deliberato quali sono le aree a patrimonio disponibile, si chiede se antenne di telefonia mobile di gestori telefonici (wind, telecom..) poste su tali aree siano da assoggettare ad iva per il comune.

Quesito del 11/02/2020

Demografici

Trascrizione atto di matrimonio constatato o consuetudinario

Tre cittadini stranieri che hanno acquistato la cittadinanza italiana chiedono la trascrizione dei loro atti di matrimonio.
Il cittadino GHANESE produce un MODULO DI ISCRIZIONE DI MATRIMONIO CONSUETUDINARIO rilasciato dalla città metropolitana di Kumasi
Il cittadino SEGENALESE produce un CERTIFICATO DI MATRIMONIO CONSTATATO rilasciato dal comune che ha registrato il “matrimonio contratto secondo la consuetudine”
Il cittadino MAROCCHINO produce un ATTO RICONGNITIVO DI MATRIMONIO nel quale il Tribunale Notarile dichiara che sono comparsi i testimoni i quali hanno dichiarato che il “legame di matrimonio tra i due sposi sussiste dal 1 anno anteriore alla data del presente atto” (quindi manca la data del matrimonio).Ora si chiede se i suddetti atti siano trascrivibili ovvero se si debba richiedere una documentazione integrativa.In caso di risposta affermativa, si chiede poi se tali atti siano trascrivibili anche in assenza della data di nascita degli sposi.

Quesito del 10/02/2020

Tributi

Accertamento con adesione: perizia giurata di stima ai fini Imu

Un contribuente presenta istanza di accertamento con adesione per riduzione valore Imu aree fabbricabili, già oggetto di precedente concordato con l'Ente per riduzione di valore. Allega all'istanza perizia giurata di stima di perito.
Il valore peritale è notevolmente inferiore al valore stimato dall'Ufficio Tecnico.
Qual è la valenza della perizia? L'Ente è tenuto a recepirla o può confermare il valore di stima dell'Ufficio Tecnico?

Quesito del 10/02/2020

Personale

Pagamento ferie residue

Una dipendente dell'ente attualmente in categoria c ha vinto concorso pubblico per categoria d nel nostro ente. Settimana prossima vi sara' il passaggio in categoria d. Per le ferie non godute che residuano all'ultimo giorno della categoria precedente possiamo procedere con il pagamento ? Se si puo' fare a che tariffa oraria possiamo farlo ?

Quesito del 10/02/2020

Tributi

Perizia giurata di stima ai fini IMU

Un contribuente presenza istanza di accertamento con adesione per riduzione valore Imu aree fabbricabili, già oggetto di precedente concordato con l'Ente per riduzione di valore. Allega all'istanza perizia giurata di stima di perito.
Il valore peritale è notevolmente inferiore al valore stimato dall'Ufficio Tecnico.
Qual'è la valenza della perizia, l'Ente è tenuto a recepirla o può confermare il valore di stima dell'Ufficio Tecnico?

Quesito del 07/02/2020

Tributi

Pubblicità agenzie di assicurazione

L'insegna su fabbricato di un'agenzia di assicurazioni riportante logo e "INA assicurazioni ", paga l'imposta di pubblicità o è esente?

Quesito del 07/02/2020

Demografici

Attribuzione di un nuovo numero civico

Si tratta di una nuova abitazione edificata all’inizio di una via, dalla parte dei numeri pari, la cui abitazione seguente ha il numero civico 2, quindi dovremmo assegnare un civico pari inferiore al 2

Quesito del 07/02/2020

Demografici

Iscrizione anagrafica extracomunitario - coppia di fatto

Si presenta allo sportello una cittadina di nazionalità nigeriana, prima residente in Francia. E' in possesso del passaporto nigeriano e di un permesso di provvisorio di soggiorno francese, valido sino al 26-03-2020. La stessa intende stabilirsi nel nostro Comune, in quanto convivente di un cittadino italiano nostro residente. In Questura le hanno detto di portare, per il rilascio del permesso di soggiorno rilasciato a familiare di cittadino comunitario ex D.Lgs 30-2007 art. 10, il certificato di residenza e il certificato che attesti la coppia di fatto.
Come facciamo a rilasciare questi documenti? La costituzione della coppia di fatto con rilascio del relativo certificato comporta la medesima residenza anagrafica dei soggetti coinvolti e non abbiamo altro che un foglio di convocazione rilasciato dalla Questura. I soggetti hanno provveduto a fare la dichiarazione di ospitalità presso il nostro Comando dei Vigili.
Come ci dobbiamo comportare?

Quesito del 07/02/2020

Ragioneria

Equilibri di bilancio - All. 10 - approvazione rendiconto 2019

Con la presente si chiede quale sia il valore di competenza positivo da considerare a rendiconto – all. 10 – nel prospetto di verifica degli equilibri di bilancio. In particolare, si chiede se vi sono sanzioni nel caso in cui il risultato di competenza O1 sia positivo, mentre gli equilibri O2 e O3 siano negativi (a causa degli accantonamenti – principalmente fcde), a fronte di totali Z1MZ2, e Z3 tutti positivi. Stando così le cose, il totale di competenza W1 è positivo, mentre gli equilibri W2 e W3 sono negativi.