Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 07/02/2020

Ragioneria

Rendiconto ruoli coattivi non prescritti ma inesigibili

Questo ente nel 2015 ha emesso ruoli coattivi relativi alla tari 2010-2011-2012. A dicembre il concessionario della riscossione relazione sulla non opportunità di proseguire nelle operazioni di riscossione in quanto, dopo avere messo in atto tutte le procedure previste, risulta più oneroso e svantaggioso per l'ente proseguire nel recupero piottosto che dichiarare inesigibili tali crediti. Si chiede se è possibile cancellarli definitivamente dal rendiconto 2019 e non iscriverli nello stato patrimoniale in quanto sono somme che non entreranno più. Ho provato ad inserire i crediti stralciati nel calcolo del fondo crediti di dubbia esgibilità che propone il programma, e questo ha aumentato fortemente il fondo. E' obbligatorio inserirli o li considero residui attivi normali da cancellare? O vanno inseriri nel fondo svalutazione crediti?

Quesito del 06/02/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Approvazione progetto di opera pubblica da parte della giunta comunale

Lo statuto comunale prevede ancora che i progetti siano approvati dalla giunta comunale e non dal dirigente/responsabile del settore. Ma non e' illegittimo. La norma prevede che sia il responsabile, corretto?

Quesito del 06/02/2020

Ragioneria

Manutenzione straordinaria

Questo Ente avrebbe trovato un privato disponibile a concedere in comodato d’uso gratuito, rinnovabile di anno in anno dopo un primo periodo di comodato gratuito pluriennale con periodo da definire, un immobile da utilizzare quale magazzino e autorimessa. Tuttavia l’immobile necessità di alcune opere per essere messo a norma, quali, ad esempio, il rifacimento dell’impianto elettrico.
Il proprietario è disponibile a concedere l’immobile in comodato gratuito, ma non a sostenere le spese per la messa a norma del fabbricato. Potrebbe contribuire con una spesa massima di un certo valore, ma rimarrebbe sicuramente a carico dell’Ente una spesa di circa 10/15.000, euro.
La prima domanda è: l’ente può farsi carico di tali spese, dato atto che sono indispensabili per poter poi usufruire dell’immobile (e in comodato gratuito)? Senza tali spese l’immobile non sarebbe agibile.
Nel caso la risposta sia positiva, dato che l’Ente avrebbe tutto l’interesse a mettere in piedi un’operazione come quella suddetta, visto il vantaggio economico che ne avrebbe per gli anni a venire, la seconda domanda è:
Da un punto di vista economico-finanziario sarebbe corretto imputare la spesa al titolo II, tra gli investimenti fissi – beni immobili, e, a fine anno, dato che il bene non è di proprietà dell’Ente, e non può essere imputato tra le immobilizzazioni, fare una scrittura rettificativa per portarlo a costo?

Quesito del 06/02/2020

Personale

Retribuzione di posizione e astensione per maternità e retribuzione di posizione e astensione per maternità

In data 31/12/2019 ad una dipendente, in prossimità di astensione dal lavoro per maternità, è stata assegnata la Posizione Organizzativa per un periodo di due mesi, dal 1/01/2020 al 29/02/2020. Se la stessa dovesse iniziare il periodo di astensione per maternità dal 1/03/2020, la retribuzione di posizione dovrà essere riconosciuta oppure no, per l’intero periodo di assenza? Se invece il periodo di astensione dovesse iniziare a partire da una data successiva al 1/03/2020 (esempio 15 marzo), cambierebbe qualcosa rispetto al quesito espresso sopra?

Quesito del 06/02/2020

Demografici

Iscrizione da estero o per altri motivi?

Due anni fa abbiamo cancellato un cittadino straniero per mancato rinnovo della dimora abituale. Ora il cittadino ha ottenuto un nuovo permesso di soggiorno e chiede di nuovo l'iscrizione. Non so come iscriverlo perché una reiscrizione dall'estero non mi pare giusta visto che lui ha continuato a vivere in Italia (sia pure clandestinamente). "Altri motivi", forse? Specificando.... cosa?

Quesito del 06/02/2020

Demografici

Annotazione pervenuta da notaio

Mi perviene da un notaio italiano un atto da annotare. Con l'atto hanno convenuto: a) che i rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge italiana b) che il proprio regime patrimoniale sia quello di separazione dei beni. Cosa devo annotare precisamente: che hanno stipulato convenzioni matrimoniali oppure che hanno scelto il regime della separazione dei beni o altro (tipo hanno scelto l'applicazione della legge italiana)? Io sarei più orientata a scrivere "convenzioni matrimoniali" visto che hanno previsto più cose con un unico atto e non solo la separazione dei beni.

Quesito del 06/02/2020

Ragioneria

Fabbisogno OSl

Considerata l'intervenuta dichiarazione del dissesto economico-finanziario (in data 23.12.2017), e considerato che:
- L'Ente ha deliberato di aderire alle procedure semplificate di accertamento e liquidazione della massa passiva pertanto, ha assunto impegno nel garantire le risorse finanziarie pari al fabbisogno dell' OSL ,inoltrando al Ministero dell'interno apposita richiesta (ad oggi somme non ancora trasferite all'Ente); Si chiede di sapere se l'Ente, una volta aderito alle procedure semplificate, debba rispettare dei termini perentori entro i quali trasferire il fabbisogno necessario dell'OSL oppure possa attendere che sia prima trasferito l'importo da parte del Ministero dell'interno (come richiesto)

Quesito del 06/02/2020

Ragioneria Personale

Mobilità volontaria art.30,comma 2bis del D.Lgs.165/2001

La norma richiamata in oggetto prevede che ."Le amministrazioni ,prima di procedere all'espletamento di procedure concorsuali,...,devono attivare le procedure di cui al comma 1,provvedendo,in via prioritaria,all'immissione in ruolo dei dipendenti,...,in posizione di comando .... Come va interpretato l'inciso "in via prioritaria" in relazione alla necessità di un bando con indicazione dei requisiti da possedere e quindi criteri di scelta in presenza di piu' candidati?

Quesito del 06/02/2020

Commercio

Installazione simulatore presso sala giochi esistente

Si chiede se è possibile installare diverse attrazioni dello spettacolo viaggiante denominate "simulatori" all'interno di una sala giochi esistente.

Quesito del 06/02/2020

Demografici

Rilascio CIE a cittadino AIRE

Richiediamo cortesemente delucidazioni in merito a richiesta avanzata da cittadino aire.
Alla luce della nuova normativa, è possibile che venga rilasciata al cittadino aire carta di identità elettronica, rivolgendosi al consolato di sua pertinenza?Nel caso in cui, invece, il cittadino aire si presenti al nostro sportello comunale, siamo tenuti al rilascio comunque della carta di identità cartacea?