Quesiti
Quesito del 07/11/2019
Demografici
Richiesta di rilascio certificati telematici e apposizione della marca da bollo
Lo sportello polifunzionale del Comune su internet, implementato per questo Comune da una società esterna, dà la possibilità di farci pervenire, da parte del cittadino, richieste di certificati di residenza etc.
Per quanto riguarda l'imposta di bollo, questo "sportello" dà all'interessato la possibilità di dichiarare, ai sensi dell'art. 3 del Decreto Ministeriale 10/11/2011 di aver annullato la marca da bollo "da sè", diciamo, e si conservarla debitamente annullata.
Quesito del 06/11/2019
Demografici
Trasporto urna cineraria in nuovo Comune
Un nostro residente (regione Piemonte) affidatario di ceneri (autorizzazione ns Comune) ci chiede di poter trasferire l'urna cineraria del padre presso l'abitazione della madre in Liguria, dove lui ogni tanto si reca.
Può farlo nonostante lui abbia la residenza qui nel nostro Comune? Deve per caso farci comunicazioni di trasferimento dell'urna? Per spostare l'urna dobbiamo fargli un'autorizzazione al trasporto in bollo? Dobbiamo comunicare qualcosa al Comune ligure?
Quesito del 06/11/2019
Affari generali Demografici Tecnico LL. PP. Ragioneria
Procedura per il rilascio del certificato anagrafico plurimo
Non mi è ben chiara la procedura per il rilascio dei Certificati Anagrafici plurimi (nasc/res./sit.fam.) richiesti ad uso sportivo. O, per la precisione, non so se ho involontariamente mal interpretato la normativa ma io ho da sempre rilasciato il Certificato (in esenzione da bollo Art. 8-bis DPR n. 642/1972) se la richiesta perveniva dal responsabile/rappresentante legale/presidente della Società sportiva. Avevo addirittura trovato nella Modulistica pubblicata su un sito di un Comune un modulo che riportava tra i campi da compilare la dicitura: Il sottoscritto ……, nella sua qualità di Legale Rappresentante della Società sportiva …. ecc. ecc.) Ma dopo le ennesime maledizioni ricevute da uno dei Presidenti (io gli avrei fatto perdere tempo e che sarei l’unica a pretendere la loro richiesta poiché tutti gli altri Comuni, a dir suo, rilasciano da sempre i certificati senza neanche indicarne alcuna esenzione) mi sento in dovere di chiedere a voi delucidazioni perché, a questo punto, penso proprio di sbagliarmi.
Quesito del 06/11/2019
Demografici
Ripristino residenza cittadino comunitario già cancellato dall'anagrafe
Un cittadino rumeno Sig. X con provenienza dall’estero, a seguito di cancellazione anagrafica per l'estero da parte di un comune italiano, entra in famiglia con altro cittadino rumeno Sig. Y. In sede di accertamento anagrafico effettuato dalla polizia municipale Y riferisce che X si trova all’estero e non è a conoscenza di quando possa tornare, sicuramente dopo i 45 gg dalla data della dichiarazione di residenza. Siccome il provvedimento di diniego implica il ripristino della residenza nel Comune di precedente iscrizione anagrafica, nel caso specifico come si deve procedere?
Quesito del 06/11/2019
Demografici
Dispersione ceneri nel lago
Ci è stata richiesta la possibilità di dispersione delle ceneri al lago. Il nostro regolamento comunale lo consente oltre 100 metri dalla riva. Il lago che ricade sul nostro territorio ha la maggior parte delle sponde sul Comune di Castel Gandolfo e in minima parte nel nostro Comune. In che modo possiamo/dobbiamo eventualmente procedere all'autorizzazione? E' vincolata per esempio alla partenza dalla riva che insiste sul nostro territorio? URGENTISSIMO.
Quesito del 05/11/2019
Demografici
Trascrizione sentenza di divorzio emessa da Tribunale egiziano
Due cittadini di origine egiziana, nostri residenti, prima di ottenere la cittadinanza italiana si sono sposati in Egitto ed hanno chiesto la trascrizione dell'atto di matrimonio. Ora la moglie chiede la trascrizione del divorzio ottenuta in Egitto. Il marito non ne era al corrente e non è del medesimo parere. Quali caratteristiche deve avere la sentenza straniera per essere trascritta? Al coniuge non informato, non è stato leso il diritto alla difesa?
Quesito del 04/11/2019
Personale
Quantificazione importo dovuto come retribuzione posizione organizzativa
Chiedo per cortesia quale anno è da prendere in considerazione come parametro per la quantificazione dell'ammontare (limite massimo a disposizione dell'ente come budget) della retribuzione di posizione delle posizioni organizzative? Considerando che l'ente nell'anno 2016 faceva parte di un’unione di comuni per cui il personale era dipendente dell'unione stessa. É più opportuno prendere come riferimento il 2015 o anno 2017?
Quesito del 04/11/2019
Tributi
Riduzione IMU e contratti di locazione canone concordato
Nel nostro Comune non è stato stipulato alcun accordo tra associazioni di proprietari e sindacati inquilini, un contribuente invoca l'applicazione della riduzione imu ai sensi della legge 208/2015. Ne ha diritto?
Quesito del 03/11/2019
Polizia
Richiesta pareri al dirigente della polizia locale
Capita spesso che gli uffici tecnici richiedano al dirigente della polizia locale di rilasciare pareri riguardo alla conformità al codice della strada in caso di installazione di dossi rallentatori e relativa segnaletica, di piste ciclabili e relativa segnaletica, di costruzione di marciapiedi, installazione di arredi urbani quali panchine, dissuasori, ecc...Chiedo se il dirigente della pl ha per legge questo tipo di competenza?
Quesito del 02/11/2019
Tributi
Pagamento IMU impianti fotovoltaici
Vorrei sapere se gli impianti fotovoltaici a terra sono soggetti al pagamento dell'IMU negli anni 2014 e seguenti.