Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 15/11/2019

Demografici

Efficacia temporale sentenza di divorzio

Si chiede se la data di divorzio in anagrafe è la data di passato in giudicato o la data di pubblicazione/deposito?

Quesito del 15/11/2019

Personale

Concorso pubblico e punteggio per chi ha già prestato servizio presso una P.A.

Dato un bando di concorso pubblico che prevede l'attribuzione di un punteggio per chi ha già prestato servizio presso una pubblica amministrazione, il lavoro svolto da un dipendente/socio di una cooperativa sociale, all'interno di una pubblica amministrazione a seguito di regolare contratto/convenzione (tra ente e cooperativa) può essere considerato ai fini del calcolo di titoli di servizio del suddetto concorso?

Quesito del 14/11/2019

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.

Ipoteca su un bene di proprietà del Comune

In merito alla risposta al quesito Fidejussioni ed ipoteche del 05/10/2019 io capisco che la fidejussione, diversamente da quello che avevo interpretato io leggendo l’art. 207 del tuel, non può essere concessa. E’ corretto?
Tuttavia, nel quesito chiedevo anche se sarebbe stato possibile permettere all’istituto mutuante di apporre un’ipoteca sull’immobile.
Ricordo che l’immobile è una casa di soggiorno per anziani, è di proprietà del Comune, ma in gestione ad una Fondazione, la quale, volendo fare dei lavori, che l’Ente non avrebbe problemi eventualmente ad autorizzare facendosi carico la Fondazione stesa dei costi, intende accendere un mutuo. La banca ha chiesto quindi alla Fondazione di poter accendere un’ipoteca sull’immobile a garanzia del prestito; l’immobile però non è della Fondazione ma del Comune.
Questa operazione sarebbe preferita anche dall’Amministrazione in quanto, a parere dello scrivente, a differenza della fidejussione che incide direttamente sulla capacità di indebitamento del Comune (dovendo computare tra gli interessi anche quelli della fidejussione ex art. 204 c. 1 del tuel) con l’ipoteca non vi sarebbe alcuna diminuzione della capacità di indebitamento.
La domanda è: può la banca iscrivere un’ipoteca su un immobile di proprietà di un soggetto diverso rispetto a quello cui è destinato il prestito? Infatti in questo caso la banca farebbe un mutuo alla Fondazione, per dei lavori su un immobile attualmente in concessione alla Fondazione stessa, ma di proprietà del Comune, e graverebbe l’immobile di proprietà comunale con un’ipoteca. Qualora l’Amministrazione fosse d’accordo, questa tipologia di garanzia sarebbe permessa?

Quesito del 14/11/2019

Affari generali Demografici Personale

Reddito di Cittadinanza e funzionamento piattaforma Gepi

Avremmo bisogno di chiedervi alcuni chiarimenti in merito ai controlli che i Comuni devono effettuare sulla piattaforma Gepi per il reddito di cittadinanza.
Non ci è ben chiaro infatti se i due anni di residenza che le persone richiedono devono essere considerati alla data di presentazione della domanda che è certificata dal sistema (es 16.03.2019) e se comunque la persona debba ancora essere tuttora residente nel nostro Comune (nel caso non lo fosse più certifico comunque io che la vedo sulla mia piattaforma?).
Art 2 comma 1 lettera a) punto 2 dl 4 del 28.01.2019 dice: almeno 10 anni di residenza di cui gli ultimi due, considerato al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in modo continuativo.
Cosa si intende?
Es. Tizio che presenta domanda il 16.03.2019 deve aver maturato 2 anni di residenza continuativa il 16.03.2019 ed essere tuttora mio residente o residente in Italia? Come faccio a sapere quanto dura l’erogazione del beneficio?
Abbiamo infatti un caso di persona che ha fatto domanda il nel marzo 2019 ma era stata reiscritta nel nostro Comune solo a dicembre 2017 per ricomparsa da irreperibilità, quindi non avrebbe alla data di presentazione della domanda i 2 anni continuativi…
Nel caso poi di Tizio deceduto occorre comunque confermare i dati se posseduti alla data di presentazione della domanda?

Quesito del 14/11/2019

Demografici

ANPR e registrazione nome accentato

È possibile iscrivere un atto di nascita con il nome Desiree (accento nella prima e): il nostro gestionale non lo accetta. Inoltre credo che nemmeno ANPR accetti gli accenti

Quesito del 14/11/2019

Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria

Diritti di segreteria

Il Mepa consente la stipula di contratti direttamente nella piattaforma. Tali contratti sono sottoscritti dal RUP e dal legale della ditta e mi risulta che per gli affidamenti diretti di lavori sino ad € 150.000, non è necessaria la stipula di un contratto con l'applicazione dei diritti di segreteria, ma sia sufficiente il contratto stipulato nella piattaforma Mepa.
La domanda è: quando sorge l'obbligo di stipulare un contratto soggetto ai diritti di segreteria solo quando è conseguente allo svolgimento di una procedura aperta. Se per favore potete dare indicazioni generali in merito alla stipula dei contratti nei casi di affidamenti diretti e procedure aperte o altro ai fini dell'applicazione dei diritti di segreteria.

Quesito del 13/11/2019

Demografici

Perdita della cittadinanza di cittadino extracomunitario e conseguenze sui figli minori

É stata annullata con dpr la cittadinanza italiana a un soggetto di origine bengalese. La cittadinanza di due anni fa aveva prodotto due attestazioni di conferimento cittadinanza italiana ai figli minori del soggetto. Cosa si deve fare in questo caso, si deve revocare la cittadinanza anche ai minori? Con che tipo di atto?

Quesito del 13/11/2019

Ragioneria

Rispetto degli equilibri complessivi

Si chiede cortesemente se in caso di mancato rispetto degli equilibri complessivi del nuovo allegato 10 del D.Lgs. 118/2011 ci sono delle sanzioni?

Quesito del 12/11/2019

Personale

Possibilità di usufruire di più permessi nella stessa giornata lavorativa

In merito ai permessi brevi di cui all'articolo 33 bis del CCNL, non si fa nessun riferimento alla compatibilità con altre tipologie di permessi. Si chiede quindi se possano essere fruiti nel medesimo giorno in cui si fruisce di un permesso di cui all'articolo 32 che cita invece "non possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore, previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva, nonché
con i riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative fruiti ad ore".

Quesito del 12/11/2019

Demografici

Procedura necessaria per procedere con la cremazione - regione Piemonte

Si chiede se il processo verbale della manifestazione di volontà per la cremazione (regione Piemonte) possa essere accettato come dichiarazione sostitutiva (dichiarazione con allegato documento di identità) o se i parenti necessariamente debbano presentarsi presso i nostri uffici, visto poi che il nostro regolamento in merito non dice nulla.