Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 22/10/2019

Personale Affari generali Amministrazione digitale

Relazione tra performance del responsabile e quella dei suoi collaboratori

La valutazione dei responsabili di servizio da parte del nucleo di valutazione determina necessariamente una valutazione negativa anche dei collaboratori di ciascun responsabile?

Quesito del 21/10/2019

Ragioneria

Efficacia delle delibere tariffarie rispetto al bilancio di previsione

L'amministrazione comunale intende con il prossimo consiglio comunale di novembre 2019 approvare il regolamento per l'utilizzo della sala polifunzionale con allegata una tabella con le tariffe per l'utilizzo. Si chiede se le tariffe entrano in vigore ad approvazione della delibera di consiglio comunale nel 2019 oppure con l’approvazione del bilancio di previsione 2020/2022?

Quesito del 21/10/2019

Tecnico LL. PP. Affari generali

Procedura di gara per un incarico tecnico inferiore a 40.000 euro

Nel caso in cui si invitano ad esempio tre operatori, nel caso specifico tre ingegneri per un incarico tecnico, al di sotto di € 40.000 art. 36 coma 2 lettera a), questa procedura si può chiamare tecnicamente negoziata?

Quesito del 19/10/2019

Personale

Retribuzione dipendente utilizzato ai sensi del comma 557 dell’art. 1 della l. n. 311/2004

il compenso per un incarico 557 deve essere conteggiato come orario ordinario o straordinario ? E' consentito il rimborso spese viaggio ?

Quesito del 18/10/2019

Demografici

Iscrizione anagrafica senza fissa dimora

Caio è iscritto nell’anagrafe di questo comune e mi chiede di essere iscritto come senza fissa dimora.
Caio mi dice di essere legalmente separato da poco tempo e che vive su un camper (da circa due anni) con il quale si sposta per recarsi al lavoro in altro comune ma che rientra, non specificando con quale frequenza, nel comune di residenza per poter stare con i figli soggiornando sul camper. Nei suoi confronti non è mai stato iniziato un procedimento per irreperibilità.
Lo stesso mi riferisce che non può più entrare in casa sua, di cui è proprietario, se non con l’autorizzazione della moglie. Altresì mi dice che non può prendere la residenza dai genitori (residenti in altro Comune) con i quali non ha più rapporti.
È possibile procedere all’iscrizione di Caio, il quale ha la residenza anagrafica nel comune in cui vuole essere iscritto come senza fissa dimora? Il dubbio è che Caio, essendo iscritto in questa anagrafe ed avendo già accertato la dimora abituale al momento dell’iscrizione anagrafica, abbia i presupposti per essere iscritto come senza fissa dimora.
Nel Comune non è mai stata istituita una via fittizia per iscrivere i senza fissa dimora.

Quesito del 18/10/2019

Tributi

Richiesta copia di testamento

LO SCRIVENTE UFFICIO HA INVIATO UNA RACCOMANDATA PER RISCUOTERE DA PARTE DEL NIPOTE DI UNA ANZIANA DEFUNTA (VEDOVA E SENZA FIGLI) LA QUOTA DI PASTI A DOMICILIO FORNITI ALLA STESSA E NON PAGATI IN VITA NELLE ANNUALITA' 2016/2017. IL RELATIVO DECESSO AVVENUTO A META' DELL' ANNO 2017. NEL 2018 E' PERVENUTA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DA PARTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE COMPETENTE, PRESENTATA DAL NIPOTE . LO STESSO HA DICHIARATO CHE E' STATO NOMINATO LEGATO E NON EREDE NON DEVE PAGARE ALCUN DEBITO PER CONTO DELLA ZIA. A QUESTO PUNTO SI CHIEDE: 1) QUALE SIA LA PROCEDURA CORRETTA CHE QUESTO COMUNE DEVE INSTAURARE PER IL RECUPERO DI DETTO CREDITO;
2) SI CHIEDE INOLTRE SE LO SCRIVENTE COMUNE POSSA LEGITTIMAMENTE RIVOLGERSI ALLA CANCELLERIA DEL TRIBUNALE COMPETENTE PER TERRITORIO PRESENTANDO ISTANZA FINALIZZATA AD OTTENERE COPIA DEL TESTAMENTO IN QUESTIONE PER COMPRENDERE CHI SIANO GLI EREDI A CUI CHIEDERE IL PAGAMENTO DELLE SOMME DOVUTE AL COMUNE; 3) SE, IN VIA GENERALE, LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DI UN DE CUJUS NON DIMOSTRA NULLA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO IN QUANTO "DICHIARAZIONE DI PARTE", VALIDA SOLO AI FINI FISCALI.

Quesito del 18/10/2019

Tecnico LL. PP. Affari generali

Necessità di allegare al contratto capitolato e computo estimativo

Dovendo stipulare a breve un paio di contratti in forma pubblico-amministrativa con il segretario comunale quale ufficiale rogante si chiede se al contratto vada materialmente allegato il capitolato di gara e/o disciplinare di gara oppure se si possa precisare nel testo del contratto, che si danno per letti e non vengono materialmente allegati al contratto? Il decreto lgs. 50/2016 prevede qualche disposizione precisa a tale riguardo?

Quesito del 18/10/2019

Personale

Mobilità dipendente pubblico e relativo trattamento economico

Mobilità di dipendente comparto università che usufruisce dell'assegno ad personam (art. 28 c.7 CCNL 2001) ad ente locale acquisisce in automatico la categoria superiore (da C1 a C2)?

Quesito del 17/10/2019

Ragioneria Amministrazione digitale

Rimborso spese documentate

Contratto di concessione di servizio di casa di riposo
L'Ente proprietario della struttura in concessione anticipa le spese delle utenze idriche ed elettriche intestate al Comune medesimo, nelle more della voltura delle utenze alla società affidataria.
Ne chiede quindi il rimborso alla società stessa, la quale chiede per poter disporre il pagamento di avere fattura.
Si chiede se è corretto emettere fattura e come trattare dal punto di vista fiscale le spese documentate anticipate ( spese escluse ex art. 15 dpr iva )?

Quesito del 17/10/2019

Tributi

Ricalcolo IMU in base alle variazioni introdotte dal PGT e al valore dell'area

Un contribuente ha acquistato nel 2006 un fabbricato industriale categoria catastale D1, in disuso al momento dell'acquisto e riconosciuto inagibile. Le imposte ICI/IMU sono state pagate fino al 2013.
Dal 2013 è entrato in vigore il nuovo PGT; il terreno su cui insiste il fabbricato industriale in oggetto è stato inserito in Ambito di Trasformazione così descritto: "ambito relativo all'insediamento produttivo dismesso...omissis....funzionale all'ipotesi di trasferimento della sede del municipio. L'insediamento previsto è a destinazione mista residenziale (max 70% e servizi (min. 30%). .... ". Considerata l'inadeguatezza della categoria catastale dell'immobile rispetto alla zonizzazione urbanistica e alla possibilità degli interventi prospettati dal PGT vigente, il contribuente chiede di poter calcolare l'imposta dovuta - con effetto retroattivo - sulla base del valore dell'area.