Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 15/10/2019

Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria

Procedura per affidamento servizio di tesoreria

In merito ad una gara per l’affidamento del servizio di tesoreria con l’offerta economicamente più conveniente, poiché anche ipotizzando che l’Ente dovesse pagare un canone, sicuramente l’importo resterebbe al di sotto dei 40.000,00 euro, si chiede se sia possibile seguire una procedura negoziata, ad esempio con un RDO sul mepa invitando tre banche, o se sia obbligatoria la procedura aperta.
Inoltre si chiede se, a seguito dell’approvazione del D.L. 32/2019 (sblocca cantieri) sia possibile procedere ad un affidamento diretto, essendosi preventivamente fatti mandare tre preventivi, composti da offerta tecnica e offerta economica, da tre banche. In questo caso si potrebbe ricorrere alla trattativa diretta, sempre sul Mepa, con la banca che ha inviato il preventivo migliore.

Quesito del 15/10/2019

Ragioneria

Reimputazione destinazione somme di bilancio

ALLA LUCE DELLE RECENTI MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI ED ALLE NUOVE NORMATIVE INERENTI I PRINCIPI CONTABILI, SI CHIEDE QUALE E' L'ATTO CHE CI CONSENTE LA REIMPUTAZIONE ANZICHE' L'AVANZO VINCOLATO E CONSEGUENTE DESTINAZIONE, SIA DERIVANTE DA FONDI DELL'ENTE (MUTUI) SIA DA CONTRIBUTI REGIONALI. IN PARTICOLAR MODO MUTUI IN VIA DI CONCESSIONE E CONTRIBUTI REGIONALI/PROVINCIALI IN PARTE GIA' EROGATI.

Quesito del 15/10/2019

Demografici

Riconoscimento giudiziale atto di nascita estero

Si richiede un consulto per la procedura da seguire per la trascrizione del riconoscimento giudiziale atto di nascita estero

Quesito del 15/10/2019

Tributi

Applicazione variazioni catastali ai fini IMU

A seguito notifica di un avviso di accertamento IMU (anno d'imposta 2015) il contribuente fa presente che le particelle di terreno di cui è proprietario, iscritte al NCT del Comune con attribuzione di reddito agrario, reddito dominicale e qualità seminativo ricadono, come comunicatogli dall'Ufficio Tecnico del Comune a seguito sua istanza, nella fascia di rispetto per "cave e depositi antropici" e sono individuati come "area non idonea" dallo strumento urbanistico vigente.
Considerato che:
- l'avviso di accertamento dell'Ente verte sul mancato pagamento dell'imposta sui terreni;
- che l'informazione resa al contribuente dall'Ufficio Tecnico non era nota all'ufficio tributi;
- che i terreni come sopra menzionato sono iscritti in catasto con attribuzione di reddito dominicale, reddito agrario e coltura "seminativo";
Si chiede se la risultanza catastale è rilevante ai fini impositivi e quindi il proprietario dovrà effettuare le opportune variazioni catastali per dichiarare lo stato di fatto dell'area ed ottenere l'esenzione IMU, oppure, se queste particelle debbano essere esentate dall'assoggettamento ad IMU a prescindere dalla variazione catastale e quindi l'avviso in questione debba essere annullato.
Qualora si necessiti della variazione catastale la stessa avrà effetto retroattivo?

Quesito del 14/10/2019

Tributi Affari generali Polizia

Accertamento IMU e TASI ai figli di contribuente deceduto

Quesito:

Il Comune notifica avviso accertamento imu e tasi anno 2014, ai figli di contribuente deceduto a marzo 2019. Tale imputazione ai figli viene fatta pur non avendo agli atti la  dichiarazione di successione, ma solo verificando i dati anagraficamente. I figli non abitano gli immobili. La tari viene volturata d'ufficio ad uno dei due e non viene contestata. L'altro figlio contesta invece  l'avviso imu e tasi ricevuto "non essendo proprietario, né erede, ne titolare di alcun diritto reale sugli immobili siti nel Comune", pertanto ne chiede l'annullamento. l'avviso è da annullare?

Quesito del 14/10/2019

Demografici

Imposta di bollo certificato storico di stato di famiglia di una persona deceduta

Gentile redazione, chiedo il Vostro parere riguardo alla insistente richiesta da parte di uno studio legale di rilascio di un certificato storico di stato di famiglia di una persona deceduta, in esenzione dall'imposta di bollo, per il " recupero del credito relativo ai compensi professionali del procedimento penale, come da disposizione del Giudice di Pace del Tribunale di [...]". Lo Studio fa riferimento alla risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 24/E del 18/04/2016, che , secondo lo Studio Legale in disaccordo con la scrivente, prevede l'esenzione per la notifica atti giudiziari trattandosi di atti funzionali ai procedimenti giurisdizionali, ma non al recupero crediti!

Quesito del 14/10/2019

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Incompatibilità consigliere comunale

Con la presente si richiede un parere circa la sussistenza della causa di incompatibilità prevista dall’art. 63 del Tuel o di una delle cause di incompatibilità o inconferibilità di cui al D.Lgs n. 39/2013 in capo ad un consigliere comunale, neo eletto, socio di una società in nome collettivo insieme ad altri due soci, ciascuno dei quali hanno una quota di partecipazione di €. 500,00. Sul certificato camerale risulta espressamente che: “ la gestione e l’amministrazione della società spettano a tutti i soci, i quali sono investiti della firma sociale e della rappresentanza legale della società di fronte ai terzi ed in giudizio, in via libera e disgiunta per tutti gli atti di ordinaria amministrazione, ivi comprese tutte le operazioni bancarie ordinarie, e con firme congiunte per tutti gli atti di straordinaria amministrazione.”.
Il Comune da alcuni anni affida alla predetta società il servizio di gestione dell’accoglienza e dell’informazione turistica. Attualmente il contratto in essere con la predetta società è stato affidato a trattativa privata per tutto l’anno 2019.

Quesito del 14/10/2019

Demografici

Cessazione effetti civili del matrimonio

Gentile redazione, sto procedendo alla richiesta di documenti per una nostra residente che intende divorziare (accordo ex art. 12 L. 162/2014). Il coniuge lavora all'estero e rientra in Italia ogni 6 mesi. Chiedo se è previsto dalla norma un limite massimo entro il quale i coniugi devono presentarsi davanti all'Ufficiale di stato civile per confermare quanto dichiarato nel primo atto.
Ho sempre letto che devono passare almeno 30 gg. tra la prima dichiarazione e la conferma, ma non rammento un limite massimo, anche se i certificati prodotti dagli Enti interessati hanno validità di 6 mesi.

Quesito del 14/10/2019

Demografici

Nome di bambina con accento. Traslitterazione

Abbiamo registrato un atto di nascita da ospedale di una bambina straniera di nome Desirée.
In anagrafe l'abbiamo passata così ma poi nell'invio ad INA SAIA ci siamo accorti che ricade nella casistica della traslitterazione.
Come possiamo procedere?
All'Agenzia delle Entrate il codice fiscale è stato rilasciato come Desiree.
Dobbiamo quindi REGISTRARLA in anagrafe come Desiree? È corretto?
In merito al rilascio certificazioni quindi qualora dovessimo procedere con il rilascio di certificazioni di stato civile dovremmo indicarla nome Desirée e di anagrafe dovremmo indicarla nome Desiree?

Quesito del 14/10/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Firma provvedimenti in materia urbanistica ed edilizia in comune con popolazione inferiore ai 5000 abitanti da parte del Sindaco

Si chiede se il Sindaco di un Comune con popolazione inferiore ai 5000 abitanti possa legittimamente sottoscrivere e firmare tutti i provvedimenti in materia urbanistica ed edilizia (non solo permessi di costruire, ma anche certificati di destinazione urbanistica, dichiarazioni e attestazioni ad uso notarile, ordinanze in materia urbanistico/edilizia, provvedimenti a sanatoria e/o ogni altro provvedimento in materia urbanistica ed edilizia). Si chiede se vi siano sentenze del consiglio di stato sull'argomento. Il quesito viene posto tenendo anche conto che lo statuto Comunale e non rechi alcuna disposizione in tal senso.