Quesiti
Quesito del 29/08/2019
Demografici
Comuni di nascita passati a nuove province
Un utente lamenta il fatto che il Comune continua a rilasciargli i documenti col Comune di nascita ARENA (CZ) precisandoci che dal 1992 ARENA è passato alla nuova provincia Vibo Valentia. Premetto che a me è sempre stato detto che se alla nascita la Provincia era diversa quando avvengono queste variazioni NON occorre apportare alcun aggiornamento, ora, vi chiedo è sempre così anche col passaggio in ANPR? O dobbiamo fare questi aggiornamenti e (un po' come succede per i codici fiscali) questi vengono accodati e rimane traccia di uno storico?
Quesito del 27/08/2019
Demografici
Iscrizione anagrafica cittadino comunitario senza occupazione
Nel mio comune ha fatto domanda di residenza un cittadino comunitario, ma non mi ha dimostrato i mezzi di sussistenza. Devo negare la residenza?
Quesito del 27/08/2019
Tecnico LL. PP.
Affidamento diretto lavoro € 70.000,00 tramite mepa obbligo foglio patti e condizioni
Dobbiamo affidare DIRETTAMENTE un lavoro tramite MEPA e abbiamo contattato 3 ditte sempre nel MEPA, come prevede art. 36 L. 55/19, per l'affidamento diretto. E' necessario E OBBLIGATORIO UN FOGLIO PATTI E CONDIZIONI, oppure nella determinazione di affidamento diretto possiamo inserire le condizioni dell'affidamento? (Alle ditte abbiamo inoltrato la scheda tecnica del lavoro da eseguire)
Quesito del 27/08/2019
Ragioneria Affari generali Tecnico LL. PP.
Spese di registrazione contratto
Vorrei porre un quesito in merito alla corretta allocazione in bilancio delle spese di registrazione del contratto che questo Ente intende sostenere per l’acquisto di un’area da adibire a parco e giardino. In particolare vorremmo sapere se le spese di registrazioni devono essere collocate al titolo 1^ o al titolo 2^ delle uscite e se la spesa può essere finanziata da entrate da oneri di urbanizzazione.
Quesito del 27/08/2019
Ragioneria
Fondo di riserva
Vorrei porre un quesito in merito alla corretta gestione del Fondo di Riserva ai sensi dell’art. 166 comma 1, D.Lgs. 267/200. In particolare si vorrebbe sapere se nel corso dell’esercizio è possibile utilizzare il suddetto Fondo fino al suo completo azzeramento e in un successivo momento incrementarlo nuovamente oppure se è necessario mantenere durante tutta la gestione il minimo 0,30% previsto dalla norma.
Quesito del 26/08/2019
Tecnico LL. PP.
Appalto gestione calore e incarichi di manutenzione
Nel capitolato d'appalto gestione calore per anni quindici affidato ad una ditta a seguito di gara effettuata alcuni addietro, (tipologia di contratto d’appalto di servizi di riparazione e manutenzione impianti ai sensi dell’art. 3 comma 10 del D.Lgs. 163/2006), c'è scritto che è possibile affidare alla stessa ditta eventuali opere di manutenzione straordinaria a compenso di risparmi nella gestione del riscaldamento di fine anno. Chiedo se è legittimo fare degli affidamenti alla stessa ditta di opere di manutenzione straordinaria agli impianti di riscaldamento di locali comunali gestiti dalla stessa ditta?
Quesito del 24/08/2019
Tecnico LL. PP.
Atto di sottomissione per nuovi prezzi: atto pubblico o scrittura privata?
Di recente questo Ente, a seguito della approvazione di una perizia di variante, su lavori di costruzione loculi cimitero in corso dal 2018, ha approvato, con determina del responsabile ufficio tecnico, la perizia di variante e lo schema del nuovo atto di sottomissione da far firmare alla impresa aggiudicataria. Il Segretario Comunale sostiene che l'atto di sottomissione vada firmato nella forma di atto pubblico in forma amministrativa e non come scrittura privata tra impresa e Comune in quanto ci sono nuovi prezzi rispetto al contratto originario (i lavori sono passati da 110.000 a 126.000 a parità di stesso importo di quadro economico opera. Si chiede se ci siano precise disposizioni che obbligano alla formulazione in forma pubblica amministrativa dell'atto di sottomissione considerato che c'è l'urgenza di concludere i lavori dei nuovi loculi in quanto ne sono rimasti solo 4 concedibili.
Quesito del 24/08/2019
Personale Ragioneria Affari generali
Autorizzazione per apertura di un sito e di una pagina Facebook per servizi fiscali e previdenziali
Un dipendente a tempo indeterminato e pieno ha chiesto l'autorizzazione per esercitare servizi fiscali e previdenziali a favore di privati in forma occasionale tramite un sito internet e la propria pagina Facebook. L'amministrazione e il Segretario hanno espresso parere favorevole, previa verifica del rispetto dei necessari limiti delle norme in materia. Si chiede di sapere con quali modalità e vincoli possa essere autorizzata la fattispecie descritta.
Quesito del 23/08/2019
Tecnico LL. PP. Affari generali
Utilizzo del MEPA per affidamento lavori fino a 150.000 euro
Questo Comune, In seguito all'assegnazione del contributo di 50.000 euro (D.L. 34/2019 e Decreto MISE 14 maggio 2019) per lavori di efficientamento energetico, sta procedendo ad un affidamento di lavoro di circa 58.000 euro (quindi art. 36 comma 2, lett b) del Codice Appalti); attualmente è stata inviata una richiesta di preventivo a tre ditte come prevede il citato art. 36 Codice Appalti, così come modificato dal Decreto Sblocca Cantieri. Si chiede: dopo aver valutato i tre preventivi, l'aggiudicazione alla ditta che ha presentato l'offerta migliore deve essere fatta attraverso il MEPA? Se si, in che modo? Trattativa diretta? ODA? L'RDO a questo punto non ha più senso.
Quesito del 23/08/2019
Tributi
Diritto di interpello presso l'Amministrazione finanziaria
Alcuni cittadini hanno chiesto se il comune può farsi tramite per loro conto, presso l'amministrazione finanziaria, della formulazione di quesiti per conto di questi soggetti privati in relazione a questioni fiscali di loro interesse. Si chiede l'ampiezza del diritto di interpello, disciplinato da art. 11 comma 1 e seguenti, e se tale diritto possa essere esercitato dal comune per conto di istanze di cittadini privati oppure direttamente e solo da cittadini privati e con quali forme e modalità.