Quesiti
Quesito del 29/06/2020
Personale
Ferie non godute a causa dell'Emergenza Covid-19 e monetizzazione delle stesse
Avevo bisogno di un chiarimento sulla corretta interpretazione dell’art. 34 del CCNL, in materia di ferie. Il comma 9 stabilisce che “Le ferie sono un diritto irrinunciabile e non sono monetizzabili. Esse sono fruite, previa autorizzazione, nel corso di ciascun anno solare, in periodi compatibili con le esigenze di servizio, tenuto conto delle richieste del dipendente”, tuttavia il successivo comma 11 stabilisce che “Le ferie maturate e non godute per esigenze di servizio sono monetizzabili solo all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, nei limiti delle vigenti norme di legge e delle relative disposizioni applicative”. Nel nostro caso il 01/08 andrà in pensione l’assistente sociale, figura infungibile presente nel nostro ente. Cesserà quindi il rapporto di lavoro, e una delle condizioni richieste dal comma 11 è sicuramente rispettata. La sua responsabile afferma che le esigenze straordinarie di questo periodo le hanno impedito di autorizzare le ferie richieste dall’assistente sociale nei mesi scorsi, e di rispettare il piano ferie che aveva predisposto; chiede se sia possibile monetizzarle. Si chiede cosa intende esattamente il comma 11 quando dice che sono monetizzabili “nei limiti delle vigenti norme di legge e delle relative disposizioni applicative” Cosa sono queste “vigenti norme di legge e relative disposizioni applicative”? Nel caso siano monetizzabili, come vanno pagate? Come normali giornate di lavoro?
Quesito del 26/06/2020
Tributi Ragioneria
IMU società agricole: retroattività delle agevolazioni per IAP e CD e annullamento degli accertamenti già emessi
Il ns ente ha provveduto nel 2018 all'emissione di avvisi di liquidazione IMU per le annualità 2015 e 2016 nei confronti di una società agricola (SRL) in quanto proprietaria di terreni agricoli dalla medesima condotti e di altri fabbricati. Dopo la scadenza dei termini di pagamento, in assenza di riscossione, gli avvisi sono stati inviati per il recupero coattivo senza nulla riscuotere anche in tale fase. Qualche giorno fa, la predetta società, ha presentato istanza per l'immediata applicazione ai suddetti avvisi, dell'art.16 ter DL 34/2019 il quale dispone come norma interpretativa (retroattiva) anche alle società agricole le agevolazioni previste per IAP e CD. In tale istanza minacciava la citazione in giudizio dell'ente per indebito arricchimento per non aver ancora annullato gli atti perpetrando nella pretesa tributaria. A tal proposito si chiede un parere su quale comportamento deve tenere l'ente al riguardo nell'evasione dell'istanza.
Quesito del 26/06/2020
Tributi Ragioneria
IMU: fabbricati strumentali rurali
Una fondazione – soc. per azioni - possiede un FABBRICATO D10 che non utilizza direttamente. Per tale fabbricato sussistono i requisiti di ruralità come contenuti nell’articolo 9 comma 3 bis del DL 557/93 in quanto lo stesso viene impiegato dal conduttore per lo svolgimento dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del C.C.
Quesito del 26/06/2020
Tributi Ragioneria
Riscossione coattiva: i termini di trasmissione del carico all'agente della riscossione
Il comma 792, dell'art. 1 della legge di bilancio 2020, introduce, per le entrate locali, l'istituto dell'accertamento esecutivo. Il termine decadenziale dei tre anni per l'iscrizione a ruolo degli avvisi di accertamento è stato soppresso, rimanendo in piedi il termine della prescrizione dei 5 anni. Decorsi i termini per il pagamento dell'avviso di accertamento notificato, quali sono le modalità e soprattutto i tempi di trasmissione del carico da accertamento esecutivo al soggetto legittimato alla riscossione? Mi trovo a redigere il regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali, devo forse indicarlo, in attesa dell'emanazione di un apposito decreto? e quali possono essere le tempistiche ? i cinque anni della prescrizione breve?
Quesito del 25/06/2020
Affari generali Tecnico LL. PP.
Derogabilità dell'importo da porre a base di gara per i servizi di ingegneria e architettura
È possibile derogare l'importo da porre a base di gara, previsto dall'articolo 24 comma 8 del d.lgs 50/2016, per i servizi di ingegneria e architettura?
Se è possibile derogare, è ammissibile anche una riduzione del 50% dell'importo risultante dal D.M. 17 gennaio 2016 (c.d. Decreto Parametri), quindi portando l'importo al di sotto di € 40.000,00 art. 36 comma 2 lett. a?
Quesito del 25/06/2020
Demografici
Iscrizione anagrafica con permesso di soggiorno per "casi speciali"
Si chiede se con un Permesso di Soggiorno per “casi speciali” rilasciato ad un cittadino del mali posso procedere all’iscrizione anagrafica (ANPR). Il cittadino presenta, inoltre, un provvedimento di riconoscimento della protezione umanitaria emesso nel 2018 dalla Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale di Torino dove, però, è indicato con nazionalità del camerun.
Quesito del 25/06/2020
Tributi Ragioneria
Aliquota IMU per i fabbricati rurali e trasferimenti statali compensativi
Il nostro Comune, fin dalla nascita della TASI, non ha mai applicato la relativa aliquota per i fabbricati rurali.
Dal 2020 la TASI viene abolita e la Legge 160/2019 da facoltà ai comuni di applicare l’aliquota IMU dello 0,1 per i fabbricati rurali.
Nonostante questo l’Amministrazione intende mantenere l’azzeramento dell’aliquota.
Finora lo Stato ha effettuato un trasferimento compensativo IMU coltivatori diretti e esenzione fabbricati rurali (art. 1 c. 707, 708, 711 Legge 147/2013).
Vi è il timore, da parte dell’Ufficio Ragioneria, che tale attribuzione risulti abrogata dal momento che la normativa ora prevede la possibilità che i Comuni possano applicare l’aliquota dello 0,1% ai fabbricati rurali.
A Vs. parere è fondato tale timore o tutto rimane come prima e, nonostante l’azzeramento dell’aliquota il Comune potrà continuare a ricevere il trasferimento dallo Stato?
Quesito del 25/06/2020
Personale
Smart - working in parte in sede e in parte a casa
Si chiede di sapere se lo smart working possa essere svolto anche in orario spezzato, in pratica lavorare in presenza al mattino e in smart working il pomeriggio.
Quesito del 25/06/2020
Affari generali Tecnico LL. PP.
Completamento di un'opera con nuovi fondi e principio di rotazione
Una ditta sta terminando i lavori di messa in sicurezza di un edificio comunale (importo lavori circa 68320 €), ora il comune ha recuperato altri fondi per completare l'opera con un nuovo progetto (importo lavori 48.800 €) applicando il principio di rotazione di cui all' art 36 , in teoria non si potrebbe invitare la ditta uscente per l'affidamento dei nuovi lavori anche se la continuazione degli stessi porterebbe un discreto risparmio sugli oneri della sicurezza, a favore delle opere da eseguire, in quanto ad esempio il ponteggio e' gia' presente, come pure i bagni, spogliatoi ...) .
secondo voi e' possibile applicare il principio per cui se questa amministrazione pubblica un avviso di manifestazione di interesse per la partecipazione all'affidamento dei nuovi lavori , e la ditta uscente chiede di essere invitata , come altre , ammetterla e invitarla a presentare la propria offerta? o l'unico caso in cui la ditta uscente puo' partecipare e' quello di fare una gara aperta ? o esiste una terza soluzione ?
Quesito del 24/06/2020
Tributi
Aree edificabili: revisione del PRGC
Alla fine del 2007 la Regione Piemonte ha approvato la variante generale al vigente PRGC, nella quale sono contenute le aree edificabili sui cui i proprietari corrispondono l’IMU in base alle delibere che ogni anno sono assunte dalla G.C per i valori di riferimento.
Alla scadenza decennale e quindi fine 2017 l’Amministrazione non ha provveduto ad avviare una revisione dello strumento urbanistico generale, mantenendo quella a suo tempo approvata.
Nel caso di rilascio di istanze edilizie PdC, PEC, Permessi convenzionati, si continuano ad applicare le attuali norme, oppure occorrerebbe da parte dell’Amministrazione l’assunzione di un’atto di indirizzo per gli uffici, dato che la variante, per questioni economiche, non può essere affrontata in tempi ragionevoli?