Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 12/06/2020

Personale Ragioneria

Calcolo capacità assunzionali

Ente virtuoso con capacità assunzionali 2020, calcolata con il nuovo decreto, pari a 284.747,00 (9%) con resti assunzionali ultimo quinquennio pari a 489.281,00 si sommano o possono essere utilizzate alternativamente?

Quesito del 11/06/2020

Affari generali Ragioneria Amministrazione digitale

Utilizzo del Fondo di cui all'art. 112 d.l. 34/2020 "Decreto Rilancio"

Si chiede cortesemente di sapere se il fondo relativo all'art.112 DL 34,che recita:" (...) i Comuni beneficiari devono destinare le risorse ad interventi di sostegno di carattere economico e sociale connessi all'emergenza sanitaria Covid-19", può essere anche utilizzato per abbattimento dei costi che le famiglie dovrebbero sostenere per iscrivere i propri figli ai Centri Estivi.
In osservanza alle disposizioni normative vigenti, aventi lo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 e all'ottemperanza delle varie linee guida emanate al fine dell'organizzazione di tali spazi educativi...i costi settimanali sono pressoché triplicati ...
pertanto ci si chiede se è possibile utilizzare una parte di tali risorse economiche con questa finalità.
Consapevoli che l'art.105 sarà finalizzato al finanziamento dei centri estivi, ma al momento non si conosce né l'entità del fondo né la modalità della ripartizione.

Quesito del 10/06/2020

Demografici

Annullamento residenza

Una cittadina in data 28/02/2020 ha presentato domanda di iscrizione anagrafica presso il comune x. In data 02/03/2020 ho fatto la relativa cancellazione come da prassi. Nel comune x la neo residente presenta richiesta di annullamento pratica iscrizione anagrafica in data 04/05/2020 (oltre quindi i 45 gg), il comune x mi manda in data 8/06/2020 il provvedimento di annullamento pratica iscrizione. Come devo comportarmi? In riferimento ai termini temporali e calcolando il fatto che la ragazza qui era residente con mamma e fratello in alloggio in affitto e non è disposta a compilare la dichiarazione di residenza?

Quesito del 10/06/2020

Personale Tecnico LL. PP. Ragioneria Affari generali

Trattamento accessorio progettazioni interne

Avevo bisogno di un chiarimento sulle corrette modalità di impegno di spesa per quanto attiene le progettazioni dell’U.T.
L’Ufficio sta predisponendo l’apposito regolamento che andrà a normare le percentuali dell’opera da destinare ai dipendenti dell’ufficio tecnico. Il dubbio nasce dal fatto che questa tipologia di pagamenti (e prima di impegni) è sicuramente spesa corrente, trattandosi di trattamento accessorio del personale. Rientra pertanto nelle spese di personale, e come tale è spesa corrente.
Tuttavia le opere sono generalmente finanziate o da indebitamento, o da contributi in conto capitale della Regione o del Ministero, o dall’avanzo. Tutte queste fonti di finanziamento però non finanziano la spesa corrente (eccetto l’avanzo in rari casi specificati nel 267/2000 ma direi che questo non è uno di quelli, soprattutto se voglio prevedere la spesa già in sede di bilancio di previsione).
Sembra quindi che debba necessariamente avere un avanzo economico per finanziare queste spese. Tuttavia potrebbe essere corretto inserire la spesa nel quadro economico dell’opera, e inserire quindi i relativi impegni al titolo 2, della spesa. Ma in questo caso non avrei un quinto livello coerente, relativo al trattamento accessorio del personale, che mi risulta essere presente solo al titolo 1 della spesa. Come si esce da questo empasse?
E seconda domanda: a carico dei dipendenti vanno addebitati anche i versamenti previdenziali/assicurativi (cpdel ecc.) e l’irap normalmente a carico dell’ente? Bisogna quindi trattenerli dall’imponibile prima del calcolo dell’irpef, o a carico dei dipendenti oggi è posta la sola quota contributiva del dipendente, lasciando a carico dell’ente la quota di propria competenza più l’irap?

Quesito del 10/06/2020

Demografici

Iscrizione anagrafica senza consenso del comproprietario dell'immobile

Ricevo la richiesta di iscrizione anagrafica di un cittadino italiano comproprietario al 50% con la moglie (dalla quale sta divorziando giudizialmente) di un fabbricato al momento non utilizzato. Ho richiesto l'assenso del comproprietario per poter procedere, ma mi è stato risposto che la signora non darà mai l'assenso. Posso comunque procedere all'iscrizione anagrafica ?

Quesito del 10/06/2020

Personale

Incremento ore temporaneo

Si chiede se è possibile per un dipendente Cat. D1 assunto a tempo indeterminato per 18 ore settimanali elevare le ore a 28 settimanali per un periodo di 6 mesi per una sostituzione di maternità

Quesito del 10/06/2020

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Comunicazione alla Funzione Pubblica degli incarichi di consulenza

Le FAQ dell'Anac sulla trasparenza prevedono la pubblicazione nella sezione consulenti ex art. 15 D.lgs. 33/2013 degli incarichi di patrocinio legale e degli incarichi di Revisore. Detti incarichi (prestazioni di servizio) debbono essere comunicati alla Funzione pubblica ex art. 53 comma 14, del D.lgs n. 165 2001 (anagrafe delle prestazioni)?

Quesito del 08/06/2020

Personale

Procedura rinnovo contratto del personale assunto ai sensi dell'art. 50 bis del D.L. 189/2016

Questo Comune, a seguito del Sisma 2016, ha assunto a tempo determinato dipendenti, ai sensi dell'art. 50 bis del D.L. 189/2016, per assicurare la piena funzionalità degli Uffici. Le sopracitate assunzioni hanno visto la deroga con la Legge di Bilancio 2019 che ha consentito di portare i contratti al limite massimo di 36 mesi, non oltre il 31/12/2020, fine dello stato di emergenza.
Ci chiediamo se fosse possibile dopo i 3 anni (36 mesi) procedere ad una nuova assunzione tramite scorrimento di graduatorie vigenti per lo stesso dipendente oppure non si può, a prescindere, andare oltre i 36 mesi per la stessa persona e lo stesso profilo Categoria e Posizione Economica, seppur con una sospensione e attingimento da graduatoria.

Quesito del 08/06/2020

Demografici

La residenza dei coniugi

Vorrei richiedere se a seguito di matrimonio i coniugi debbano obbligatoriamente (come da quanto previsto dal codice civile ) avere medesima residenza, in quanto richiedono di mantenere le attuali distinte residenze per motivi personali

Quesito del 08/06/2020

Personale Ragioneria

Calcolo entrate correnti ai fini del decreto ministeriale 17 marzo 2020

Si chiede se ai fini del calcolo previsto dall'art. 2 comma 1) lett. b) del Decreto 17 marzo 2020, per le entrate correnti debbano essere escluse quelle che negli ultimi 3 rendiconti approvati, avevano per la loro natura una specifica destinazione oppure indistintamente vengono considerate tutte le entrate come risulta dai titoli dei rendiconti approvati?