Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 28/05/2020

Demografici Ragioneria Tributi Affari generali Tecnico LL. PP. Personale Polizia

Pubblicazioni matrimoniali: sospensione termine 180 giorni

La sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, relativi all'emergenza sanitaria in atto, riguarda anche i 180 gg entro i quali celebrare il matrimonio a seguito delle eseguite pubblicazioni?

Quesito del 27/05/2020

Tributi Ragioneria

Regolamento tari: metodo normalizzato e deroga coefficienti Kb, Kc e Kd fino al 50%

In fase di revisione del regolamento tari alla luce delle nuove disposizioni normative, mi ponevo questo quesito:
scegliendo il metodo normalizzato , con ripartizione dei costi del servizio tra utenze domestiche e non domestiche e con l'utilizzazione dei coefficienti KB KC KD, può, il Comune, sempre nel regolamento stesso, prevedere la deroga ai limiti Minimo e Massimo dei coefficienti stessi, nella misura del 50%, nelle more della revisione del regolamento di cui al DPR 158/99 e fino a diversa regolamentazione disposta da ARERA? Vorrei capire se sono due condizioni che possono convivere o siano invece, ognuna di loro, espressione di un diverso metodo e quindi non applicabili insieme.

Quesito del 27/05/2020

Demografici

Iscrizione anagrafica: entrata in stato di famiglia esistente

Si presenta allo sportello un cittadino (cancellato per irreperibilità anni fa da altro Comune) che desidera fare domanda di residenza nel nostro Comune, in una casa di proprietà del padre deceduto, a cui non è seguita successione tra gli eredi. In questa abitazione è già residente il fratello con la moglie (che però di fatto risultano abitare in altro comune), il quale non vuole assolutamente l'entrata del fratello nel suo stato di famiglia. Come dobbiamo comportarci con questa richiesta di iscrizione? Pur essendo parenti, in un caso del genere possibile fare una coabitazione, visto che in effetti le due famiglie non hanno niente a che fare? Avevamo anche pensato di iscrivere il soggetto nei "senza fissa dimora", ma in effetti lui una dimora stabile ce l'ha.

Quesito del 27/05/2020

Tributi

Area fabbricabile

Ad un’azienda agricola viene rilasciato permesso di costruire per: "costruzione annesso rustico da adibire ad uso ricovero attrezzi-lavorazione ortaggi-punto vendita". Il fabbricato sarà costruito in zona territoriale omogenea di tipo E Agricola. È dovuto il versamento IMU come area fabbricabile dalla data di rilascio del permesso di costruire fino alla data di accatastamento del fabbricato?

Quesito del 27/05/2020

Ragioneria

Differimento pagamento quota capitale mutui CdP: utilizzabilità dei minori oneri

Visto il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.” e, in particolare, l’art. 112 secondo cui “Il pagamento delle quote capitale, in scadenza nell'anno 2020 successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto, dei mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti S.p.a. agli enti locali, trasferiti al Ministero dell'economia e delle finanze in attuazione dell'articolo 5, commi 1 e 3, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, è differito all'anno immediatamente successivo alla data di scadenza del piano di ammortamento contrattuale, sulla base della periodicità di pagamento prevista nei provvedimenti e nei contratti regolanti i mutui stessi. 2. Il risparmio di spesa di cui al comma 1 e' utilizzato per il finanziamento di interventi utili a far fronte all'emergenza COVID-19. 3.
Vorrei sapere se per "Interventi utili a far fronte all'emergenza COVID-19" ritenete debbano rientrare solo le maggiori spese sostenute per l'emergenza o pensate che possano essere compensate anche le minori entrate che si avranno a causa del covid-19?
Quindi, la minore spesa del titolo IV potrà finanziare sia maggiori spese che minori entrate?

Quesito del 27/05/2020

Tributi

Soggettività passiva TARI e IMU

Un soggetto che risiede in un immobile contesta il pagamento della TARI in quanto dice che ha staccato le utenze (vivrebbe in un altro Comune). Ovviamente l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile e la P.M. procederanno agli accertamenti. Il soggetto contesta e dice che vuole conservare la residenza. Chiedo se può essere “soggetto passivo”: a) della TARI in quanto iscritto nei registri anagrafici dell’Ente; b) dell'IMU in quanto mancherebbe il requisito della “dimora abituale”.

Quesito del 27/05/2020

Personale Ragioneria

Capacità assunzionale di personale

Con riferimento al Decreto 17/03/2020 "Misure per la definizione della capicità assunzionale di personale a tempo indeterminato dei Comuni" si chiede:
- il vincolo del limite di contenimento delle spese di personale per gli Enti non soggetti a patto (spesa 2008) è da considerarsi abrogato o deve essere rispettato? (per gli Enti sotto soglia);
- Nella media delle Entrate Correnti così come nelle spese, le Entrate/Spese straordinarie (per esempio quelle riferite al Sisma 2016) devono essere incluse o devono essere sottratte?

Quesito del 26/05/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Modifiche di contratto di lavori e di servizi

In una procedura di affidamenti diretto previa indagine di mercato con l'invito di 3-5 ditte (art. 36 comma 2 lettera b del codice) per un appalto inferiore a € 40.000,00 sia di lavori e sia di un servizi, il limite per l'incremento del contratto è del 15% per i lavori e il 10% dei servizi (art. 106 comma 2 lettera b del codice) oppure se il ribasso di gara è stato più elevato è possibile utilizzare un importo maggiore. Cioè se l'importo a base d'asta era di € 39.000,00 è ho avuto un ribasso del 30% è possibile affidare tutto l'importo del ribasso alla ditta che ha vinto la gara? Inoltre la modifica di contratto (art. 106 comma 2 lett. b) deve essere comunque, per tutti gli importi di gara, trasmessa all’Anac, cioè anche per procedimenti sotto gli € 40.000,00 (Comunicato del Presidente dell’ANAC del 23.11.2016 Modulo di trasmissione delle “varianti in corso d’opera” dei contratti sopra-soglie di lavori o concessioni ex art.106, co.14, 2°periodo, d.lgs.50/2016 e dei precedenti comunicati nonché alcune informazioni sulle “modifiche”)?

Quesito del 26/05/2020

Personale Ragioneria

Nuove regole assunzionali: mobilità in uscita personale Unione di Comuni

Con le nuove regole assunzionali ((Decreto 17 marzo 2020) come deve essere considerata la mobilità in uscita di una unità di personale da un'Unione di Comuni verso un altro Comune?. Nello specifico e' ancora da considerarsi neutra o può, invece, essere equiparata dall'Unione ad una cessazione di personale?

Quesito del 26/05/2020

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Incarichi ad artisti e musicisti: pubblicazione in A.T. e PerlaPA

Questo Ente dà incarico, sporadicamente, ad artisti e musicisti per esibizione in occasione di feste od eventi, con rapporto occasionale. E' alquanto difficile sottoscrivere un regolare contratto e far portare curriculum e dichiarazioni varie per la pubblicazione su amministrazione trasparente e soprattutto per PERLAPA. Volevo sapere se per questa categoria di artisti e musicisti occasionali c'è esonero da alcuni adempimenti in merito alla trasparenza