Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 11/05/2020

Demografici

Consenso al reingresso per la ricostituzione della famiglia anagrafica

Coppia non sposata convivente, stessa famiglia anagrafica, con prole. La casa è di proprietà del padre.
Madre e prole trasferiscono la residenza in altra abitazione. Vogliono rientrare nell'abitazione originaria. Il padre proprietario della stessa ai sensi del .D.L. N.47 del 28.3.2014 – può negare il consenso al reingresso per la ricostituzione della famiglia anagrafica?

Quesito del 11/05/2020

Tecnico LL. PP.

Ristrutturazione immobile residenziale

Nel nostro comune è stato presentato un permesso di costruire per la ristrutturazione di un immobile unifamiliare residenziale sito nel nucleo di antica formazione, composto da due corpi di fabbrica (abitazione principale e rustico) separati da cortile interno. Nel corso degli anni sono stati realizzati dei locali accessori all’interno del cortile in adiacenza al fabbricato principale (bagno e CT).
L’abitazione principale costituita da 2 piani fuori terra e un sottotetto non abitabile ma accessibile. Ai sensi delle nostre NTA il piano sottotetto non viene considerato ai fini del computo della SLP.
Il fabbricato rustico è formato da due piani fuori terra con destinazione al piano terra di ripostiglio e al primo piano fienile. Ai sensi delle nostre NTA le superfici esistenti sono tutte considerate ai fini del computo della SLP.
L’intervento consiste nella ristrutturazione dell’intero comparto residenziale mediante il consolidamento dell’abitazione principale attraverso la realizzazione di un cordolo all’ultimo piano di 45 cm. con relativo sopralzo della copertura di 45 cm. In tal modo si rende abitabile l’ultimo piano (h. media 2,48). Inoltre i locali accessori (bagno e CT) vengono demoliti e ricostruiti con sagoma diversa.
Il sopralzo dei 50 cm. è possibile mediante l’applicazione delle nostre NTA che riprendono le NCT 2008 relative alle norme sismiche per le costruzioni.
A seguito dell’intervento di consolidamento mediante la realizzazione del cordolo tale superficie da non abitabile si trasforma in abitabile con recupero sottotetto.
Il fabbricato rustico viene completamente demolito e ricostruito mantenendo le stesse altezze e volumi, ma realizzando una soletta in più (3 piani) tutti con altezza mt. 2,40 e ultimo piano con altezza inferiore (2,10) con destinazioni accessorie (cantina, lavanderia,ecc) . Ai fini delle nostre NTA l’ultimo piano e il piano terra non vengono computate ai fini del calcolo della SLP.
Stante la situazione si chiede se l’intervento possa essere totalmente gratuito o è oneroso? Eventualmente l’onerosità viene conteggiata limitatamente al recupero dei sottotetto e alla maggior superficie realizzata nel rustico (piano in più) o complessiva?

Quesito del 11/05/2020

Demografici

Concessione di loculi cimiteriali a persone ancora in vita

Nel nostro comune accade di frequente che alcune persone chiedano in concessione dei loculi per la propria tumulazione futura o per la tumulazione futura del coniuge o di altri parenti. Ovviamente poi i loculi rimangono vuoti per diversi anni.
Il nostro Segretario Comunale sostiene che nella Regione Lombardia non è permessa la concessioni di loculi destinati alla tumulazione futura di persone. In altre parole, i loculi si possono concedere solo per la tumulazione di persone già decedute, con l'unica eccezione del coniuge superstite della persona deceduta (che di solito chiede in concessione il loculo vicino al coniuge deceduto).
Il dubbio che abbiamo è se si tratti di una norma valida anche a livello nazionale oppure se sia solo il regolamento comunale dei servizi cimiteriali a poter disciplinare questo aspetto.

Quesito del 11/05/2020

Demografici Ragioneria Tributi Affari generali Tecnico LL. PP. Personale Polizia

Dichiarazione di residenza con permesso di soggiorno in scadenza

Una cittadina macedone, cancellata per irreperibilità da altro comune, richiede residenza presso codesto comune. Ha il permesso di soggiorno per occupazione che scade tra pochissimi giorni. Dichiara di non avere la ricevuta postale di richiesta del nuovo permesso di soggiorno in quanto, a suo dire, gli verrà rilasciata solo successivamente alla pratica di residenza. La signora è una lavoratrice autonoma. Si chiedono delucidazioni sulla corretta gestione della pratica.

Quesito del 11/05/2020

Demografici

Rilascio CIE cittadino italiano non residente

Per il rilascio CIE richiesto da un cittadino italiano non residente è ancora necessario il nulla osta del comune di residenza se entrambi i comuni sono subentrati in ANPR?

Quesito del 11/05/2020

Demografici

Corretta datazione atto di morte

Per la corretta datazione dell'atto di morte in parte prima si segue la data della denuncia o di quando si riceve il certificato del medico necroscopo?

Quesito del 07/05/2020

Demografici

Tumulazione di non residente

Il Comune dove lavoro ha un regolamento di polizia mortuaria del 1991. Successivamente sono state recepite le norme regionali sulla cremazione ecc. Caso: persona che muore nel territorio del Comune ( non e' indigente) con residenza in Comune di altra provincia. Il coniuge chiede di farla inumare nel comune di decesso. In base all'ultima delibera di giunta ( 2019) che stabilisce le tariffe per accesso al cimitero NON e' previsto vendita di posti a persone non residenti. Il Comune e' obbligato in riferimento al DPR 285/1990 art. 50 a darle un posto in campo comune ? ... dato che il marito non presenta domanda per trasporto salma in altra destinazione.

Quesito del 06/05/2020

Tributi Ragioneria

Studi professionali ai fini TARI (art. 58-quinquies d.l. 124/2019)

Con riferimento all’art. 58 –quinquies del decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2020 (D.L. 124/2019) che equipara gli studi professionali alle banche/istituti di credito, si chiede di conoscere sulla base di quale criterio sia possibile individuare quali studi professionali possono effettivamente godere del passaggio dalla categoria 11/30 alla categoria 12/30 ( o dalla 8/21 alla 9/21 in caso di comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti).
Ovvero:
Si può far riferimento al codice ATECO di appartenenza? Se sì: quali codici ATECO identificano gli studi professionali oggetto della variazione? Chi risulta iscritto alla CCIAA è automaticamente escluso dal cambio di categoria in quanto titolare di reddito di impresa o esiste altra discriminante?

Quesito del 06/05/2020

Ragioneria

Rinegoziazione massa debitoria CDP con istituto di credito privato

Questo comune al 31/12/2019 ha un debito residuo di € 12.654.732,90 per numerosi mutui in essere con Cassa Depositi e Prestiti. L’intenzione dell’amministrazione è di estinguere anticipatamente tutta la massa debitoria ed aprire un unico mutuo con un istituto di credito privato il cui importo comprenda anche l’indennizzo per estinzione anticipata. Lo scopo è la riduzione del tasso di interesse annuo in quanto il tasso applicato ai mutui in essere con la Cassa Depositi e Prestiti si aggira in media sul 4,5%.
Si chiede un parere sulla legittimità dell’operazione.
Nel caso della fattibilità di questa operazione, si chiede quale potrebbe essere la procedura più adeguata per un contestuale trasferimento della massa attiva e passiva senza esposizione di cassa durante tale operazione.
Si chiede inoltre se sia possibile contrattare mediante affidamento diretto senza perciò ricorrere a una procedura di gara.

Quesito del 06/05/2020

Demografici

Matrimonio su delega

Ho delegato un altro comune a celebrare un matrimonio ( 109 del c.c.), ora giustamente devo trascrivere l'atto e mi chiedevo a quale comune spetta l'invio delle annotazioni sugli atti di nascita degli sposi, uno dei quali è cittadino peruviano residente in Perù.