Quesiti
Quesito del 05/06/2020
Personale Ragioneria
Assunzioni, aggiornamento del PTFP, nuovo regime assunzionale
Buongiorno. Nel mese di dicembre 2019, in occasione dell'approvazione del bilancio di previsione, è stato adottato dalla Giunta comunale il PTFP, inserito conseguentemente nel DUP e nel quale si prevedevano nel corso del 2020 alcune assunzioni. Ora l'AC, tramite scorrimento di graduatoria di altro ente, è intenzionata ad assumere un agente di PL non previsto nel predetto piano. E' possibile procedere all'aggiornamento del vigente PTFP da parte della GC inserendo tale nuova figura a seguito di pensionamento avvenuto il mese scorso? E' necessario procedere all'applicazione del DM 17/3/20 verificando le conseguenze sull'intero triennio? E' necessario il parere del Revisore e modificare il DUP?
Quesito del 04/06/2020
Amministrazione digitale
CAD - invio posta tra pubbliche amministrazioni in forma cartacea
Essendo questo un piccolissimo Comune, con poco personale e nessun informatico, si chiede di conoscere se ancora sono validi gli atti, lettere, pareri ecc.. trasmessi da un Comune ad altra pubblica amministrazione per posta ordinaria e quali sono i termini temporali per completare la transizione dal cartaceo al digitale.
Quesito del 03/06/2020
Ragioneria
Disavanzo da riaccertamento straordinario (di parte capitale) e ripiano tramite Fondi di Liquidità
Al 31.12.2019 emerge un disavanzo di amministrazione da ripianare - originato dalla eliminazione di un residuo attivo di parte capitale - che avrebbe dovuto essere eliminato (e ripiananto) già in sede di riaccertamento straordinario dei residui al 31/12/2014 (ai sensi degli artt. 7 e 14 del DPCM 28/11/2011). Posto ciò si chiede di sapere se tale disavanzo possa essere ripianato anche tramite lo stanziamento del Fondo anticipazione di Liquidità (regolarmente accantonato).
Quesito del 03/06/2020
Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.
Verifiche inadempimenti nei confronti dei beneficiari dei pagamenti ai sensi dall’art. 48 bis DPR n. 602/1973
Si chiede se la la sospensione delle verifiche inadempimenti nei confronti dei beneficiari dei pagamenti ai sensi dall’art. 48 bis DPR n. 602/1973 dal 8 marzo al 31 agosto, disposto dall'articolo 153 del D.L. 34/2020, sia da applicare a tutti i contribuenti o esclusivamente a quelli che hanno la residenza, la sede legale o la sede operativa nei comuni della c.d. “zona rossa”. Si chiede inoltre se la sospensione si applica a coloro che hanno chiesto la rottmazione o la rateizzazione del debito.
Quesito del 03/06/2020
Demografici
Adozione maggiorenne straniero (richiedente asilo)
È arrivata dal Tribunale una sentenza di adozione di persona maggiorenne. Trattasi di un ragazzo della Guinea, profugo, adottato da un nostro cittadino, dopo essersi conosciuti in un centro per migranti. E' esatto trascrivere detta sentenza nei registri degli atti di nascita in P. 2 B? Non essendo indicato nulla di particolare nella sentenza riguardo al cognome dell'adottato, è esatto che lo stesso mantenga il suo cognome originario? E che la cittadinanza rimanga quella straniera?
Per quanto riguarda l'annotazione sull'atto di nascita, questo ovviamente non esiste, nè nel nostro Comune e nè il ragazzo è in grado di produrlo...come dobbiamo comportarci ?
A questo punto da quale certificazione può essere dimostrato il legame di filiazione venutosi a creare?
Quesito del 03/06/2020
Demografici
DAT: trasmissione alla banca dati nazionale
Volevo un chiarimento riguardo alla trasmissione dell'elenco e delle DAT alla banca dati nazionale. In particolare volevo sapere se essa possa farsi anche in assenza di una modifica al regolamento comunale, ovviamente previo consenso dell'interessato. Nel regolamento comunale ci sono già le seguenti previsioni. Forse, sembrano già sufficienti per permettere l'estrazione e il trasferimento nei casi previsti anche successivamente da norme nazionali.
Gli articoli già inseriti sono i seguenti:
- Le DAT e tutti gli atti ad esse allegati devono essere registrate e conservate presso il competente ufficio dello Stato Civile, che può renderle accessibili e consentire l’estrazione di copia ai soggetti indicati al successivo art. ...., ovvero all’autorità giudiziaria nell’interesse del disponente, in qualsiasi momento, o dalla legge.
- Le DAT dovranno essere conservate a cura del Comune con la massima cautela in modo da evitarne manomissioni, alterazioni e dispersioni anche parziali. In nessun caso il Comune ed i soggetti ad esso preposti alla tenuta del Registro potranno consentire che alcuno acceda alle DAT, eccezion fatta per le ipotesi espressamente previste dalla legge e dal presente articolo.
- Per quanto non previsto nel presente regolamento trovano applicazione le disposizioni di Legge e di regolamento vigenti in materia.
Quesito del 03/06/2020
Ragioneria
Acconto somme ex art. 106 DL 34/2020
L'anticipazione di liquidità ex art. 106 del D.L. n. 34 2020 su quale entrata deve essere incassata? E' possibile incassare a valere sull'Imu 2020?
Quesito del 03/06/2020
Demografici
Cittadinanza jure sanguinis
Con la presente si richiede se sia trascrivibile nel registro di cittadinanza il provvedimento sindacale di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis adottato dopo i vari accertamenti.
Quesito del 29/05/2020
Tecnico LL. PP.
Perdita requisiti imprenditore agricolo professionale e permesso di costruire
Nel nostro comune è stato rilasciato in data 29.03.2019 un permesso di costruire in zona agricola ad una società con i requisiti di imprenditore agricolo a titolo principale e pertanto gratuito. Non è ancora stata presentata l’inizio lavori, ora la società intestataria ha richiesto la proroga. Nel frattempo la suddetta società ha perso i requisiti di imprenditore agricolo professionale ma rimane comunque una società agricola. E’ possibile rilasciare la proroga? Se si, si rende necessario che gli stessi paghino gli oneri?
Quesito del 29/05/2020
Commercio
Interdittiva antimafia e conseguenti provvedimenti del Suap
Abbiamo ricevuto nei confronti di una società titolare di posteggi mercato una informazione antimafia interdittiva dal Prefetto di Rimini, notificata anche all'interessato. Si chiede cortesemente di sapere quali provvedimenti il Suap dovrebbe eventualmente intraprendere.