Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 10/03/2020

Ragioneria

Entrate a specifica destinazione

L'ente prevede di iscrivere in bilancio richiesta contributo regionale per contrasto randagismo, destinandolo in spesa al pagamento del canile sanitario. E' consentito in base ai principi contabili disporre il pagamento sulla dotazione di spesa finanziata dal contributo a destinazione specifica, in assenza di accertamento contabile ( mancanza dell'assegnazione )?
Ovvero è necessario prima accertare-incassare il finanziamento?

Quesito del 10/03/2020

Affari generali Amministrazione digitale Commercio Demografici Personale Polizia Ragioneria Tecnico LL. PP. Tributi

Sospensioni attività per emergenza

Buongiorno, ho già inoltrato un precedente quesito in merito alle assenze forzate del personale a causa dei vari decreti per emergenza coronavirus. Vedo però che successivamente l'art. 19 comma 3 del dl 9/2020 cita "Fuori dei casi previsti dal comma 1, i periodi di assenza dalservizio dei dipendenti delle amministrazioni di cui all'articolo 1,comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, imposti dai provvedimenti di contenimento del fenomeno epidemiologico da COVID-19, adottati ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, costituiscono servizio prestato a tutti gli effetti di legge". Vorrei però capire se questo tipo di trattamento subentra dopo aver fruito di tutti i permessi/ferie possibili oppure a prescindere. E qualora fosse prima necessario fruire di tutte le ferie, si intendono quelle maturate alla data odierna oppure quelle di tutto l'anno?

Quesito del 10/03/2020

Tributi

Avvisi accertamento IMU 2015

Avendo l'ente gia' generato/emesso (ma ad oggi non ancora notificato) nell'anno 2019- avvisi di accertamento imu per l'anno d'imposta 2015, vista l'introduzione dell'art. 1 comma 792 della legge 160/2019 (......gli avvisi di accertamenti emessi dal 01.01.2020, debbano contenere l'indicazione ad adempiere e che gli stessi atti devono recare espressamente l'indicazione del titolo esecutivo idoneo.........), si chiede di sapere se, eseguendo le notifiche degli atti gia' emessi con prot. Anno 2019 (non contenenti le disposizioni del citato comma 792 ....), si possa incorrere in obblighi di annullamento (o si manifestino altre anomalie oggetto di impugnazioni) dei predetti avvisi o se l'ente possa notificarli senza incorrere in alcuna inadempienza e/o omissione.

Quesito del 09/03/2020

Commercio

Requisito professionale

Presso un convento di monaci è da tempo attiva una licenza di ristorazione.Il soggetto con il requisito professionale è venuto a mancare, ma i vari monaci – che da anni lavorano presso il ristorante (amministrazione, cucina, sala ecc,) non possono dimostrare di aver lavorato 2 anni negli ultimi 5 (art. 71 Bolkestein) in quanto semplici “confratelli della congregazione” e non dipendenti, soci coadiuvanti familiari ecc. Loro non hanno ricevute di contributi inail, ma hanno una specie di “registro mansionario” che attesta tutte le loro funzioni. Può questo “registro” essere sufficiente per dimostrare l’opera svolta dai monaci

Quesito del 09/03/2020

Commercio

Commercio di vicinato - attività di fiorista

Un operatore che vuole aprire un commercio di vicinato tipologia fiorista , deve essere considerato un professionista del verde e quindi in possesso del “certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari” ?

Quesito del 09/03/2020

Polizia Tecnico LL. PP.

Sanatoria Edilizia fabbricato edificato ante 1967

È stata presentata una SCIA in sanatoria relativa al sopralzo di un fabbricato. I proprietari dichiarano che il predetto ampliamento è stato realizzato nel 1950. In tali anni nel nostro comune non vi era vigente alcun strumento urbanistico, pertanto si chiede se si rende necessario verificarne la doppia conformità urbanistica ai sensi dell'art. 36 del DPR 380/01 o solo quella attuale considerato che il comune era privo di strumentazione urbanistica all'atto della costruzione? E' costretto il comune a rilasciare la concessione in sanatoria per la parte abusiva realizzata ante '67 anche se non conforme al vigente PGT? Ed inoltre come va determinata la sanzione amministrativa da applicare in caso affermativo?

Quesito del 09/03/2020

Commercio

Variazione soggetti di struttura ricettiva-alberghiera

Mi hanno presentato una segnalazione di variazione soggetti di struttura alberghiera a seguito di decesso del titolare.
Per requisiti professionali è stato nominato (consigliere delegato della società secondo visura camerale al 24/05/2017). tale soggetto dichiara di avere prestato la propria attività per almeno due anni continuativi...Per verificare tale requisito è sufficiente visura camerale?Essendo deceduto vecchio titolare delle licenze, le licenze vanno volturate?

Quesito del 09/03/2020

Personale

Deroga assunzioni oltre il limiti dell'assunzione parziale

Si chiede se il comune in sostituzione di assistente sociale assunta a tempo indeterminato e pieno in maternita' puo' derogare al limite di assunzione di personale a tempo parziale (art. 53 comma 2 del ccnl 21.5.2018) effettuando un'assunzione a tempo determinato a 18 ore

Quesito del 09/03/2020

Tecnico LL. PP.

Installazione vasca idromassaggio presso stabilimento balneare esistente

Si chiede quale sia la pratica da presentare al SUAP in caso di installazione di una vasca idromassaggio presso uno stabilimento balneare con attività già avviata in anni precedenti.

Quesito del 09/03/2020

Commercio

Installazione new slot

Mi hanno presentato una scia per Installazione di new slot a apparecchi da divertimento e intrattenimento (art.110 TULPS co. 6 lett a) e co. 7) ai sensi dell'art. 86 co. 3 del TULPS in esercizi commerciali o pubblici diversi da quelli già in possesso di altre licenze di cui agli artt. 86 (1° e 2° comma) o 88 del TULPS ovvero per l'installazione in altre aree aperte al pubblico o in circoli privati. In particolare 22 apparecchi rientano art 110 comma 6 lett. a) e 20 lett.ra b). Ho già autorizzazione della questura, serve anche autorizzazione comunale? E' necessario inoltre richiedere elenco descizione e fotografia di ogni apparecchio e l'autocertificazione ai criteri di sorvegliabilità pubblici esercizi? E' necessario inoltre che il che entro 6 mesi il richiedente ottemperi a requisiti professionali con corso di formazione grazie