Quesiti
Quesito del 26/03/2020
Tecnico LL. PP.
Affidamento diretto di lavoro di importo di euro 7.500
Contattata la ditta, ottenuto il preventivo, predispongo determinazione a contrarre e contestuale affidamento diretto lavoro.
Poi nel MEPA inserisco la trattativa diretta a cui la ditta deve riferirsi in base all'atto di determinazione e concludo la procedura.
Si chiede se la procedura è corretta.
Quesito del 26/03/2020
Demografici
Cittadini londinesi e iscrizione anagrafica
Due cittadini londinesi intendono chiedere l’iscrizione in ANPR. Alla luce della situazione attuale dell’Inghilterra e Regno Unito mi sembra di aver capito che per i documenti che dobbiamo chiedere per la verifica restano confermati quelli richiesti fin'ora. Ora, questi Sigg.ri NON hanno una attività lavorativa ma dicono di avere risorse economiche sufficienti e una tessera EHIC che non conosco e non so se sia da ritenere valida ai fini dell’iscrizione e senza dover presentare una Assicurazione privata. L’Attestazione da rilasciare è ora quella allegata alla Circolare n. 3/2020 del Ministero dell’Interno avente ad oggetto “Brexit – Ratifica ed entrata in vigore dell’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’Irlanda del Nord dall’Unione Europea.” giusto?
Quesito del 25/03/2020
Affari generali Polizia Tributi
Notifica art. 140
Riguardo alla notificazione art. 140 pongo il seguente quesito.
Tornano indietro da poste italiane delle raccomandate inviate dal messo comunale al destinatario dell'atto con all'interno la comunicazione dell'avvenuta notifica art. 140.
Quando sull'etichettina della raccomandata vedo barrato, da parte di poste italiane, la dicitura “il destinatario è sconosciuto”, come mi devo comportare?
Cioè, vado all'anagrafe e vedo che il destinatario risulta ancora residente all'indirizzo, i vicini di casa non sanno niente al riguardo o non ha vicini di casa, come devo comportarmi? La notifica è andata a buon fine o deve fare altre cose?
Se poi all'anagrafe vedo che è in corso una cancellazione per irreperibilità del soggetto, come devo comportarmi visto che comunque per togliere la residenza deve passare almeno un anno dalla data di inizio del procedimento?
E se nell'etichettina della raccomandata è barrato la dicitura “il destinatario è irreperibile” ma le condizioni sono come quelle sopra esposte, mi comporto come se fosse barrato “sconosciuto”?
Quesito del 24/03/2020
Tributi Ragioneria
Emissione acconto tari con tariffe 2019 - pef?
Con la presente si chiedono informazioni circa la possibilità di emettere un acconto TARI 2020, basato sulle tariffe 2019.
Stante la proroga al 30/06/20 per l’approvazione di PEF e tariffe in base alle nuove direttive ARERA, l’Ente è intenzionato ad emettere un acconto basato sulle tariffe 2019.
A Dicembre 2019 l’Amministrazione ha confermato le tariffe TARI 2019 per il 2020, mediante delibera di Consiglio, in attesa della definizione delle modifiche di ARERA. Tuttavia non ha redatto il PEF basato sulla “vecchia” normativa.
Ad oggi, per emettere un acconto tari è necessario emettere ulteriori atti?
Quesito del 19/03/2020
Personale Ragioneria Polizia Affari generali
Premio ai lavoratori dipendenti: giorni da considerare e calcolo del reddito complessivo
Il decreto "cura Italia" prevede che venga erogato un bonus di € 100,00 ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo fino a € 40.000,00 l'anno che nel mese di marzo hanno continuato a lavorare in sede. al riguardo si chiede:
Come si dimostra il reddito complessivo? Con la CU del dipendente o si richiede attestazione del reddito del nucleo familiare?
Se il dipendente in questione non ha usufruito del servizio di smart working, ma ha usufruito di ferie e permessi L. 104/923, il bonus va erogato?
Quesito del 19/03/2020
Personale Ragioneria Polizia Affari generali
COVID-19: Trattamento economico dei dipendenti pubblici posti in quarantena
Buongiorno, vorrei un chiarimento in merito alle assenze dei dipendenti posti in quarantena. L'art. 19 comma 1 del Decreto 9/2020 equiparava la quarantena a ricovero. Ora nel DL 18/2020 Cura Italia all'art. 26 comma 1 si legge: "Il periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva di cui all’articolo 1, comma 2, lettere h) e i) del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, dai lavoratori del settore privato, è equiparato a malattia ai fini del trattamento economico previsto dalla normativa di riferimento e non è computabile ai fini del periodo di comporto". Vale anche per il settore pubblico? Deve quindi essere equiparata al ricovero e al relativo trattamento economico oppure alla normale malattia? Qualora fosse equiparata al ricovero, il certificato medico che arriva telematicamente al datore di lavoro, deve riportare il codice nosologico V29.0 o una dicitura specifica riconducibile a quarantena obbligatoria o volontaria, isolamento volontario, sorveglianza attiva? Se così non fosse, il datore di lavoro quali strumenti può adottare per accertarla?
Quesito del 19/03/2020
Personale Ragioneria Polizia Affari generali
Incremento permessi 104
Il decreto "cura Italia" prevede l'aumento dei permessi per L. 104/92 a 12 giorni. Non mi è chiaro se i 12 giorni sono per mese (marzo e aprile) e se sono comprensivi dei 3 giorni normalmente garantiti per legge, oppure se vanno sommati a questi 3.
Quesito del 19/03/2020
Demografici Polizia Affari generali
Coronavirus: Organizzazione lavoro Servizi demografici
Vi faccio una domanda, che di questi tempi (purtroppo) potrebbe essere un po’ scontata, ma sentendo certe realtà e ascoltando ogni giorno notizie così negative devo dirvi che si vive in ansia ora per ora. Insomma, se si verificasse una percentuale di mortalità così alta come è accaduto in diversi Comuni. Come ci si organizza dal lato operativo per quanto concerne i Servizi Stato Civile e Anagrafe? A me preoccupa anche tutta la parte burocratica, dall’acquisto della fogliazione alla vidimazione dei fogli presso la Prefettura, dove per noi raggiungere la Prefettura significa dover percorrere una novantina di chilometri e con mille difficoltà perché il Comune non ha neanche un mezzo in dotazione. A parte la mole di lavoro che potrebbe verificarsi, anche per queste operazioni preliminari i tempi non sono propriamente ristretti e laddove si tratta di piccoli Comuni il problema si amplificherebbe perché i Servizi da seguire sarebbero molteplici e, il più delle volte con una sola persona. Per dirla breve, come si fa a dare un ordine alle priorità, senza andare nel panico? Forse sono precipitosa a pensare a questo ma, dal momento che il nostro è un Comune con un alta percentuale di persone anziane ed una Casa di Riposo, credo sia giusto essere preparati anche per poter dare continuità al lavoro che dobbiamo svolgere ogni giorno.
Quesito del 19/03/2020
Affari generali Ragioneria Polizia
Possibilità di effettuare sedute di giunta comunale e di consiglio
Stante l'ultimo decreto emanato per l'emergenza covid-19, e stante la necessità di procedere con l'approvazione del conto
consuntivo, l'Amministrazione vorrebbe sapere se è possibile effettuare sedute consiliari e di giunta in questo periodo e nel caso in che modalità.
Quesito del 19/03/2020
Affari generali Tecnico LL. PP.
Verifiche ex art. 80: rilevanza reati commessi da più di 5 anni
Al fine di poter procedere all'aggiudicazione definitiva di un appalto sono stati effettuati i controlli nei confronti del rappresentante legale dell'impresa aggiudicataria e dal certificato del casellario giudiziario sono emerse delle ammende a carico dello stesso per reati i materia di rifiuti ed inquinamento risalenti al 2005-2007-2008. Questo vincola il nuovo affidamento in quanto ormai decorsi 5 anni o sono necessari ulteriori accertamenti?