Quesiti
Quesito del 05/08/2019
Demografici
Certificati anagrafici per costituzione parte civile e imposta di bollo
Un utente richiede una certificazione di stato di famiglia ad uso "costituzione parte civile" in un procedimento. La certificazione rientra tra le esenzioni Tabella B del DPR N. 642/1972? ....perché si legge «esclusi gli atti di cui agli articoli 34 e 36 della tariffa e comprese le istanze e denunce di parte dirette a promuovere l'esercizio dell'azione penale e relative certificazioni» e non so esattamente a cosa si riferisca.
Quesito del 04/08/2019
Personale
Stabilizzazione personale a tempo determinato
Può essere stabilizzato un dipendente a tempo determinato al quale manchino 3 gg. lavorativi al compimento dei n. 3 anni richiesti dalla legge? Considerato che gli stipendi e le assicurazioni previdenziali si basano su 312 gg. lavorativi annui, il lavoratore avrebbe raggiunto 3 anni di retribuzione ai fini previdenziali ed assicurativi. Questo caso rientrerebbe nella stabilizzazione dei precari?
Quesito del 02/08/2019
Affari generali Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale
Clausola sociale
In merito alla clausola sociale da inserire in una gara d’appalto per l’affidamento del servizio di mensa scolastica si chiede se tra i soggetti rientranti nell'obbligo di riassorbimento, nei limiti dell’organizzazione aziendale prescelta dal nuovo affidatario, nonché dalla disponibilità degli operatori ad essere integrati nell'organizzazione dell’appaltatore, debba essere compreso il titolare della ditta individuale esecutrice del precedente appalto che nell'ambito dello stesso operava con il profilo di cuoco. Oppure se la clausola sociale sia applicabile esclusivamente nei confronti del personale dipendente della medesima ditta con esclusione, quindi, del titolare cuoco.
Quesito del 02/08/2019
Polizia Affari generali Amministrazione digitale
Accesso alle immagini di videosorveglianza di locali pubblici
La Polizia Municipale può richiedere l'accesso alle immagini di videosorveglianza di locali pubblici e banche per perseguire illeciti amministrativi quali il non corretto conferimento di rifiuti? E nell'ipotesi di rilievo penale di abbandono di rifiuti?
Quesito del 02/08/2019
Personale Polizia Commercio
Poteri del responsabile "non Comandante" nel servizio di polizia locale
L'agente di polizia municipale è incardinato nell'area amministrativo-contabile. Il servizio di polizia municipale fa parte assieme agli atri servizi dell'area sopra indicata. Pertanto la polizia locale è guidata da un «non vigile». Si chiede quali siano i poteri e i limiti della posizione organizzativa - non comandante di corpo - rispetto alla Legge quadro n. 65/1986.
Quesito del 01/08/2019
Personale
Congedo parentale per adozione internazionale
Con riferimento a una dipendente di un ente locale che ha adottato (adozione internazionale) due bambini (uno di 9 anni e uno di 11) qual è la normativa che si applica in caso di richiesta di congedo facoltativo per maternità? e quali sono i conseguenti diritti riconosciuti?
Quesito del 01/08/2019
Personale
Obbligo di permanenza in servizio
Il Comune di XXX, ha assunto in ruolo, a seguito di proceduta concorsuale, in qualità di vincitore in data 3.4.2018 una figura Cat. C1 a tempo pieno ed indeterminato. Si chiede, alla luce anche di quanto previsto dall'art. 35 - co. 5 bis - D.Lgs. n. 165/2001 come modificato dall'art. 1 - comma 230 della Legge n. 266/2005 e considerando anche quanto previsto dalla Legge n. 26/2019, se sussista obbligo di permanenza nell'ente per cinque anni, oppure essendo assunzione avvenuta in aprile dell'anno 2018, necessiti solo il nulla osta del comune, senza quindi nessun obbligo di permanenza nell'Ente di cinque anni.
Quesito del 01/08/2019
Tributi
Assoggettamento IMU di immobili ATER
L’ATER, Azienda Territoriale per l’edilizia residenziale della Provincia di Verona (Regione Veneto), sostiene che tutti i fabbricati di civile abitazione di proprietà della stessa sono destinati ad alloggi sociali come definiti dal D.M. 22.04.2008 del Ministro delle infrastrutture, e pertanto, non soggetti ad IMU; per avvalorare tale tesi, l’ATER richiama la circolare n. 56 del 3.6.2014 di FEDERCASA – ROMA nella quale viene evidenziato che il patrimonio abitativo gestito dagli Enti associati è annoverato a pieno titolo quale «alloggio sociale» ai sensi del D.M. 22 aprile 2008 e della L. n. 80 del 23.5.2014. Alla luce della L. 27.12.2013 n. 147 (legge di stabilità 2014) – comma 707 – le disposizioni previste dall’art. 13 D.L. n. 201/2011, convertito dalla L. n. 214/2011, comma 10, che fa espresso riferimento agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari, esclude la possibilità che tali alloggi possano essere considerati anche alloggi sociali di cui al comma 3, lett. b). Si chiede un vs. autorevole parere a riguardo.
Quesito del 26/07/2019
Ragioneria
Utilizzo avanzo libero
Si chiede se è possibile finanziare con l'avanzo libero la stagione teatrale del teatro comunale (intendo le manifestazioni e gli spettacoli).
Quesito del 25/07/2019
Personale
Periodi coperti da contribuzione figurativa
Sono venuta di recente a conoscenza che i periodi di congedo parentale (coperti da contribuzione figurativa) devono essere riscattati per poter essere riconosciuti ai fini pensionistici, chiedo cortesemente conferma di questo e del fatto che il riscatto sia previsto con onere a carico del contribuente. Nello specifico chiedo quanto segue: 1) Esistono eccezioni o il riscatto con onere è l'unica modalità prevista per vedersi riconosciuti i periodi di congedo parentale - ex astensione facoltativa? 2) Il riscatto deve essere richiesto anche per il primo mese di congedo parentale retribuito al 100% o, essendo questo assimilato al congedo di maternità dal punto di vista del trattamento economico, tale mese non ha bisogno di riscatto? 3) Nel caso di gravidanza gemellare, avendo usufruito di un periodo doppio di congedo parentale, ed essendo i primi due mesi equiparati al congedo di maternità "obbligatorio", anziché uno soltanto come nel caso di una gravidanza singola, questi due mesi devono essere riscattati o sono già coperti come i cinque mesi di congedo di maternità? 4) Se i periodi di congedo parentale non vengono riscattati significa che la dipendente maturerà più tardi il diritto al pensionamento e percepirà un importo più basso? Nel caso di una collega che andrà in pensione a dicembre ad esempio e che ha usufruito del congedo parentale per tre gravidanze, come devo comportarmi nell'elaborazione della pratica pensionistica? Non devo conteggiare tali mesi ai fini del calcolo del diritto alla pensione e nemmeno per la determinazione dell'importo spettante? Infine chiedo se lo stesso trattamento è previsto anche per i dipendenti che usufruiscono di permessi ex L. 104/1992 (sia per se stessi sia per l'assistenza a un familiare disabile). Non mi è chiaro se anche questi periodi devono essere riscattati o se sono a tutti gli effetti validi come giorni lavorati. Esiste qualche altra casistica (oltre ovviamente alla laurea) in cui il dipendente debba chiedere il riscatto di alcuni periodi della vita lavorativa?