Quesiti
Quesito del 11/06/2019
Personale Ragioneria
Proventi dei piani di razionalizzazione di cui all’art. 16 del D.L. n. 98/2011
Gli emolumenti dei dipendenti che hanno preso parte ad un piano triennale di razionalizzazione della spesa, art. 2 commi 594 - 599 della L. n. 244/2007 e art. 16 c.4 D.L. 98/2011 vanno inserti in busta paga al netto degli oneri riflessi spettanti al Comune, al pari dei progetti incentivanti e premi produttività e successivamente assoggettati anche agli altri oneri riflessi, previdenziali e fiscali?
Quesito del 11/06/2019
Tributi
Avvisi di accertamento per crediti antecedenti al fallimento
Devo inviare avvisi di accertamento ad una azienda che ha dichiarato fallimento il 20.2.2017. Gli avvisi riguardano agli anni 2014, 2015 e 2016 per un immobile venduto il 3.2.2016. Questi provvedimenti devono essere mandati anche al curatore fallimentare?
Quesito del 11/06/2019
Personale
Progressione verticale dopo il "Decreto Madia"
Sono nel piano triennale del fabbisogno del personale come progressione da C a D per l'area affari generali. In prossimità della pubblicazione dell'avviso per l'avvio della procedura di raccolta curriculum vitae e domande di partecipazione al concorso interno (legge Madia) sorge un dubbio sul conteggio del 20% dei posti.
Quesito del 07/06/2019
Tributi
IMU in presenza di un concordato preventivo
Un nostro soggetto passivo IMU, attraverso il concordato preventivo (ex art. 161 c. 6 della Legge Fallimentare) ossia uno strumento che consente all'imprenditore commerciale che si trova in stato di crisi o di insolvenza di poter evitare la liquidazione giudiziale, sta operando per proporre un piano che consenta di soddisfare i creditori attraverso la continuità aziendale ovvero la liquidazione del patrimonio...
Quesito del 07/06/2019
Affari generali Tecnico LL. PP.
Procedura di acquisizione servizio
Devo allestire una nuova gara per il riappalto di un servizio di manutenzione in scadenza; il valore stimato, al momento, è al di sotto della soglia comunitaria (euro 221.000,00); Il relativo prodotto è presente sul MEPA; Il servizio per la sua caratteristica intrinseca, anche sulla base della precedente esperienza, va soggetto continuamente ad implementazione. Di conseguenza, la procedura di acquisizione più rispondente a tale esigenza, potrebbe essere rappresentata dall’Accordo Quadro che consente, appunto, di codificare e disciplinare le eventuali esigenze di implementazione delle attività di manutenzione nel tempo nascenti attraverso tale procedura...
Quesito del 07/06/2019
Tributi
IMU su proprietà superficiaria
Nella visura catastale di un immobile D/1 si vedono comproprietari tre fratelli con la scritta “Proprietà per l’area di 1/3” per ciascuno e un Ente di Distribuzione di Energia Elettrica “Proprietà superficiaria per 1/1”. A chi va intestato l’immobile e quindi chi paga l’IMU?
Quesito del 06/06/2019
Demografici
Richiesta trascrizione atti per riconoscimento cittadinanza italiana da parte di un avvocato
In data odierna è pervenuta al protocollo dell'Ente da parte di un avvocato, la richiesta all'Ufficiale di Stato Civile, di procedere alle iscrizioni, trascrizioni, e annotazioni di legge, nei registri dello stato civile, della cittadinanza dei suoi assistiti, provvedendo alle eventuali comunicazioni alle autorità consolari competenti, siccome ordinato nel provvedimento giudiziario, del Tribunale di Roma, che allega...
Quesito del 06/06/2019
Affari generali Demografici
Deleghe ufficiale di stato civile
È necessario procedere al rinnovo delle deleghe di ufficiale di stato civile ai dipendenti a tempo indeterminato a seguito dell'elezione del nuovo Sindaco? Si precisa che il Sindaco è cambiato (art. 2, c. 2 del DPR 3 novembre 2000, n. 396).
Quesito del 06/06/2019
Personale
Permessi per lo svolgimento di cariche elettive
Il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 all'articolo 79, c. 1 prevede che i lavoratori dipendenti componenti dei Consigli comunali abbiano diritto di assentarsi dal servizio per partecipare alle sedute; inoltre il comma 4 prevede che gli stessi abbiano diritto a 24/48 ore (a seconda della carica) mensili per lo svolgimento del mandato. Tali permessi sono secondo il vostro parere ripetibili da parte delle società datrici di lavoro?
Quesito del 06/06/2019
Personale
Compatibilità fra permessi e recupero di ore straordinarie
Nel CCNL si segnala l'incompatibilità dei permessi di cui all'art 32 e 35 con altri tipi di permessi. In particolare vorrei sapere se i "riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative" di cui si parla siano assimilabili alle ore straordinarie messe a recupero (pertanto anch'essi incompatibili).