Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 01/07/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Scelta della modalità di calcolo della soglia di anomalia

Vorrei sapere come fare o meglio come impostare la disciplina di gara per l’individuazione della metodologia delle offerte anormalmente basse dal momento che il decreto sblocca cantieri ovvero il decreto legge 32/2019 convertito nella legge 55/2019 nel sostituire il comma 2 dell’articolo 97 del Codice dei Contratti Pubblici non ha più previsto - nel caso del criterio di aggiudicazione del prezzo più basso - il sorteggio da farsi proprio per l’individuazione della metodologia da applicare in proposito?

Quesito del 01/07/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Garanzia definitiva appalto forniture

Chiedo se in un appalto di fornitura di arredi 35.000 euro più IVA in riferimento all'articolo 103 del codice si deve chiedere la cauzione per il collaudo provvisorio pari all'importo dell'ultimo SAL?

Quesito del 01/07/2019

Ragioneria

Salvaguardia equilibri di bilancio

Il nostro ente a maggio, dopo aver approvato il consuntivo, con successiva deliberazione ha approvato una destinazione di avanzo di amministrazione al bilancio di previsione, tra cui anche la parte libera, dando atto del permanere degli equilibri ai sensi dell’art. 193. Si chiede se sia comunque obbligatorio adottare il provvedimento di cui all'art. 193 che fa riferimento alla scadenza del 31 luglio di ogni anno.

Quesito del 27/06/2019

Demografici

Convivenza di fatto con contratto di convivenza

Due conviventi vogliono registrare una convivenza di fatto. È riconosciuta anche ai cittadini stranieri vero? La coabitazione la posso accertare ed è reale. Ma, in questo caso, ovvero quando la convivente è di cittadinanza straniera, la signora ha due figli e mi dichiara di essere in stato libero ma non ha documenti a comprova, quali documenti mi deve produrre? Dai documenti che ho potuto reperire e visionare i bambini sono nati nel luglio 2015 registrati solo a nome della madre (paternità assente) e l’ex coniuge (italiano) risulterebbe deceduto nel mese di ottobre 2014 (precedentemente alla nascita dei figli). La signora afferma di non essere sposata e in A.N.P.R. risulta “vedova”. Per la registrazione in anagrafe credo di non aver problemi ma, poiché i signori mi dicono che sono intenzionati a sottoscrivere un contratto di convivenza, come devo procedere io? Se non ricordo male prima occorre registrare la convivenza che poi potrà essere perfezionata/integrata con un “contratto”, è corretto? Ma di questo contratto dovrà essere consegnata copia all'anagrafe? E va registrato e conservato in che modo?

Quesito del 26/06/2019

Demografici

Legalizzazione di fotografia di cittadino irreperibile

Si è presentato a questo comune un cittadino appena cancellato per irreperibilità da questo Ufficio, in quanto da tempo non occupava più la sua abitazione di residenza e non si conosceva l'attuale recapito. Chiede la legalizzazione della fotografia. Normalmente l'autentica della fotografia non è un documento per il cui rilascio è richiesta la residenza nel comune che procede all'autentica. Possiamo procedere al rilascio anche se il soggetto non risulta attualmente residente in alcun comune italiano? Ovviamente il cittadino è stato invitato a regolarizzare la sua posizione facendo l'iscrizione anagrafica nel comune nel quale dimora attualmente, ma non è sembrato intenzionato a farlo, né ci ha fornito un indirizzo della sua abitazione.

Quesito del 26/06/2019

Personale

Cumulabilità dei permessi ex Legge n. 104/1992

Un dipendente di codesto Ente che usufruisce già dei permessi ex legge 104/1992 art. 33 comma 3 in favore di un parente entro il secondo grado, ha presentato apposita istanza per beneficiare dei medesimi permessi anche nei confronti del proprio genitore. Atteso che l’articolo richiamato stabilisce che “Il dipendente ha diritto di prestare assistenza nei confronti di più persone in situazione di handicap grave, a condizione che si tratti del coniuge o di un parente o affine entro il primo grado o entro il secondo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti”, si formulano i seguenti quesiti: 1) quali condizioni devono sussistere per il riconoscimento dei permessi cumulativi? 2) deve sussistere un rapporto di convivenza con gli assistiti? 3) quanti giorni/ore corrispondono al premesso cumulativo? 4) l’utilizzo dei permessi è subordinato al rilascio di un’autorizzazione da parte dell’Ufficio del personale? 5) quali tipi di controlli devono essere effettuati dall'Ufficio?

Quesito del 26/06/2019

Tributi Ragioneria

IMU e TASI su fabbricato rurale strumentale locato

Titolare di impresa agricola, proprietario di un immobile accatastato in categoria D/10, concede in affitto il proprio immobile (D/10) ad un soggetto, anch'esso titolare di impresa agricola. In che misura pagano IMU e TASI?

Quesito del 26/06/2019

Personale Affari generali Amministrazione digitale

Lavoratore interinale e incompatibilità

Lavoratore somministrato da agenzia interinale, part-time 12 ore settimanali. Svolge anche la libera professione. Sussiste incompatibilità, relativamente all'esercizio della libera professione nel comune dove presta il lavoro interinale?

Quesito del 25/06/2019

Tecnico LL. PP. Affari generali

Compensi immodificabili se l'importo dei lavori è maggiore

È legittimo inserire nel documento preliminare alla progettazione ai sensi dell’art. 15, commi 5 e 6, DPR 5 ottobre 2010, n. 207: "il corrispettivo convenuto in base all’offerta presenta (dai professionisti in sede di gara) non sarà oggetto di nessun adeguamento anche a fronte di una valutazione economica del progetto superiore rispetto a quanto stimato (dal RUP). Il professionista deve pertanto valutare compiutamente l’attività da svolgere nel proporre la sua offerta"?

Quesito del 25/06/2019

Personale Ragioneria Affari generali

Autorizzazione incarico esterno a dipendente

Un dipendente di questo ente, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, ha chiesto per le vie brevi se può essere autorizzato ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. 165/2001 allo svolgimento dell’attività di produttore assicurativo - quale sub agente - con relativa iscrizione al quadro "e" a favore di una l'agenzia assicurativa privata. Tale attività verrebbe svolta, al di fuori dell'orario di servizio del comune, per un compenso massimo di euro 5.000 lordi annui, su presentazione di nota soggetta alla sola ritenuta fiscale di acconto del 20 per cento alla compagnia assicurativa. Si chiede se tale attività di sub agente - produttore assicurativo possa essere autorizzata.