Quesiti
Quesito del 09/07/2019
Ragioneria
Fondo crediti di dubbia esigibilità per enti in dissesto
Riguardo all'elaborazione del fondo crediti di dubbia esigibilità, si chiede se per gli enti in dissesto sia prevista una disciplina specifica.
Quesito del 09/07/2019
Demografici
Stato civile del neo cittadino italiano
Un cittadino di origine ghanese diventa italiano nel giugno 2018. Trascrivo il suo atto di nascita. Lo informiamo del fatto che deve produrre l’atto di matrimonio contratto in Ghana, ma dice di non riuscire a recuperarlo perché nel suo paese i certificati vengono rilasciati soltanto in presenza dell’interessato. Oggi mi produce una dichiarazione rilasciata dal Consolato del Ghana “ATTESTAZIONE DI DIVORZIO” nella quale si dichiara che il matrimonio è stato sciolto al Tribunale di Giustizia del Ghana in data 26.11.2018 (quindi quando lui era già cittadino italiano) che non cita neppure un numero di sentenza straniero Si chiede come procedere per regolarizzare la sua posizione. 1) non ho atto di matrimonio da trascrivere 2) non ho una vera e propria sentenza di divorzio ma una dichiarazione consolare. Posso limitarmi ad aggiornare la sua posizione in anagrafe, in caso contrario se non mi produce atto di matrimonio e sentenza di divorzio come regolarizzo la sua posizione anagrafica?
Quesito del 09/07/2019
Tributi
Diritto di abitazione su immobile in usufrutto
Due nostri contribuenti, marito e moglie, vivono in un immobile del quale hanno l’usufrutto al 50% per ciascuno. La nuda proprietà è al 100% di una terza persona. È deceduto uno dei due coniugi, quello ancora in vita ha il diritto di abitazione al 100%?
Quesito del 08/07/2019
Personale
Deduzione IRAP disabile assunto oltre i limiti della quota di riserva
L'ente ha effettuato l'assunzione di un nuovo dipendente con invalidità riconosciuta del 50% (stato invalidante utile ai fini del collocamento mirato) che non può essere considerato per assolvere all'obbligo dell'ente della legge 68/1999 gli importi erogati al dipendente sono soggetti ad IRAP?
Quesito del 08/07/2019
Demografici
Richiesta domiciliazione per bambini in preadozione
Una cittadina del nostro Comune ci ha presentato una problematica riguardante la preadozione di due bambini: una coppia residente nel nostro Comune sta adottando due fratelli (adozione nazionale di bambini stranieri), che risultano residenti ad un indirizzo (probabilmente fittizio) di una casa famiglia del Comune di Roma. Sono nel periodo di 1 anno di preadozione prima di poter avere il decreto di adozione definitiva passato 1 anno. In questo lasso di tempo, nel quale per motivi giudiziari non possono prendere la residenza presso la famiglia adottante e non deve essere comunque conosciuto il loro indirizzo, hanno bisogno di alcune cure mediche per cui alla ASL serve il medico di base nel nostro Comune. Non potendo iscrivere anagraficamente i bambini, il Tribunale e la ASL hanno indirizzato i genitori adottivi al nostro Comune chiedendo una sorta di “domiciliazione” dei bambini per avere un indirizzo di riferimento e poter quindi richiedere il medico di base. C’è un modo per poter, in questo periodo di preadozione, domiciliare i bambini (tra l'altro anche stranieri) senza far comparire l’indirizzo e tuttavia consentendo loro di avere il medico di base o è un problema che dovrebbe risolvere e riguardare esclusivamente la ASL che su questo è molto rigida e non vuole prendersi responsabilità?
Quesito del 08/07/2019
Ragioneria
Utilizzo avanzo di amministrazione libero
Nel corso del 2019 l'avanzo di amministrazione libero, può essere utilizzato per il finanziamento di spesa una tantum, tenuto conto che non ci dovrebbero essere più le precedenti normative del pareggio di Bilancio?
Quesito del 05/07/2019
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Tassazione vendita terreno
Con la presente sono a porre un quesito in merito alla tassazione di un terreno di proprietà comunale, in caso di vendita Il terreno in questione è in area lottizzabile ed il Comune intende venderlo ai lottizzanti per la realizzazione del progetto. Al momento della vendita verrà tassata la plusvalenza determinata dal valore di vendita ridotto del valore iniziale di acquisto del terreno con aliquota del 20%? O il Comune in questo caso è soggetto a tassazione IRES del 24%? Ultima ipotesi il Comune può far redigere una perizia per il valore attuale del terreno e pagare l’imposta sostitutiva del 10%? (rientrando nella finestra del condono che scade il 30/6).
Quesito del 05/07/2019
Affari generali Personale Amministrazione digitale
Nomina dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni
L'ente ha adottato l'atto deliberativo di cui all'art. 50 comma 8 del TUEL, si chiede, quando è previsto che i nominativi devono essere indicati dai gruppi consiliari presenti in consiglio comunale, è comunque necessario far precedere l'individuazione da parte del Sindaco da un avviso pubblico come è ormai prassi negli enti in applicazione disposizioni sulla trasparenza e prevenzione corruzione?
Quesito del 05/07/2019
Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.
Ribasso d'asta e contributi per messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale
Chiedo se è possibile utilizzare il ribasso d'asta di gara, contributo decreto 10.01.2019 in ottemperanza all'art. 1 commi 107-114 legge 145/2018 (legge di bilancio 2019)? Cioè questa Amministrazione ha effettuato la gara per messa in sicurezza strade, poi abbiamo effettuato una modifica di contratto del 15%. Chiedo se per la rimanente somma (oltre l’affidamento principale, il 15% di modifica di contratto), risparmiata fino all'esaurimento dei 100.000 euro, possiamo utilizzarla per un affidamento diretto?
Quesito del 05/07/2019
Tributi
Calcolo IMU a seguito di sentenza giudiziaria
Siamo a porre un quesito in merito al possibile calcolo di lotti catastali IMU in modo difforme rispetto a quanto iscritto in catasto. Una sentenza giudiziaria per risolvere controversie ereditarie assegna ai diversi cugini alcuni lotti di terreno in area edificabile in modo difforme rispetto a quanto iscritto in catasto. Tale sentenza (promulgata circa 20 anni fa) non è mai stata trascritta agli atti catastali che sono difformi da quanto ivi disposto. Intendiamo porre i seguenti quesiti : a) È possibile procedere al calcolo del tributo IMU utilizzando le quote citate nel dispositivo giudiziario? b) Come ente Locale abbiamo qualche possibilità di imporre ai proprietari l’obbligo di accatastare in base al disposto della sentenza? c) In subordine possiamo segnalare la situazione agli uffici catastali affinché vi provvedano?