Quesiti
Quesito del 20/05/2019
Commercio
Esposizione dei prezzi degli articoli negli esercizi commerciali definiti “outlet”
Outlet abbigliamento Lombardia. Si chiede come devono essere indicati i prezzi sulla merce? attualmente viene indicato il prezzo pieno, percentuale di sconto e prezzo outlet. È possibile mantenere queste indicazioni per tutto l'anno? anche durante i 30 gg. antecedenti i saldi?
Quesito del 17/05/2019
Tributi
Recupero spese di giudizio tributario
A fronte di sentenza tributaria CTP che rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese al Comune, il comune deve aspettare 90 giorni il pagamento spontaneo del ricorrente e in caso negativo iscrivere a ruolo la somma da recuperare?
Quesito del 16/05/2019
Tributi
Ruralità fabbricati posseduti da società cooperative
In materia di requisiti di ruralità per fabbricati posseduti da Società Cooperative che trasformano e manipolano prodotti agricoli dei soci si chiede se alla luce della recente Sentenza della Cassazione n. 16970/2018 e con riferimento all'art. 42-bis del D.L. 159/2007 convertito in L. 222/2007 modificativa della normativa D.L. 557/93 convertito in L.133/1994 si chiede se, nel caso in cui l'annotazione catastale sia stata ottenuta nel 2018, la Cooperativa può beneficiare dell'esenzione IMU dal 2013.
Quesito del 16/05/2019
Personale
Recupero ore straordinario dipendente part-time verticale
Un dipendente a tempo indeterminato e part-time al 50% su tre giornate lavorative è titolare di posizione organizzativa, in un ente privo di figure dirigenziali. Si chiede il lavoro prestato in un giorno non lavorativo è considerato straordinario e dunque da recuperare come eccedenza di lavoro?
Quesito del 15/05/2019
Affari generali Tecnico LL. PP.
MePA e CUC
L’art. 1, c. 450, della L. n. 296/2006 fa obbligo di acquistare beni e servizi aventi valore inferiore alla soglia comunitaria mediante il mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) o altri mercati elettronici. Nonostante il diverso tenore dell’art. 36, c. 6, del codice contratti (secondo cui per gli acquisti sotto soglia le stazioni appaltanti possono procedere attraverso un mercato elettronico) l’obbligo (e non la facoltà) del ricorso al mercato elettronico è ritenuto tuttora operante...
Quesito del 15/05/2019
Ragioneria
Intervento finanziato dal fondo pluriennale vincolato
A fine anno è stato reimputato all'esercizio 2019 un intervento in c/capitale finanziato da avanzo e già affidato entro il 2018. Successivamente (a marzo 2019) la ditta incaricata ha comunicato l'impossibilità ad eseguire all'intervento. Considerato che trattasi di causa non imputabile al Comune è possibile utilizzare comunque il medesimo impegno finanziato da FPV pur modificando il fornitore, dato che l'ufficio responsabile intende procedere con un nuovo affidamento per il medesimo intervento?
Quesito del 14/05/2019
Personale
Assunzione tramite graduatoria altro Ente
Assunzione prevista in programma triennale fabbisogni 2018/20 - programma anno 2018 - non si è riusciti a coprire il posto con mobilità volontaria - negata primi mesi del 2019. Esperita mobilità obbligatoria , è possibile utilizzare graduatoria di altro comune approvata nel 2018, per medesimo profilo, dichiaratosi disponibile a convenzionarsi? il dubbio nasce dalle disposizioni inserite del decreto 4/19 e successiva conversione, nonché da quanto previsto dal decreto crescita.
Quesito del 14/05/2019
Personale Tecnico LL. PP. Affari generali Ragioneria
Incentivi funzioni tecniche e trattamento economico complessivo annuo lordo
Per il calcolo del 50% del trattamento economico complessivo lordo annuo che si pone come limite per il calcolo del 2% degli incentivi tecnici di cui all'art. 113 D.Lgs. 50/2016, quali sono le voci che vanno comprese? Il tabellare o anche gli accessori (es. reperibilità, risultato, posizione,tredicesima ecc)?
Quesito del 13/05/2019
Ragioneria Tributi
Mancata adesione al sistema PagoPa
La mancata adesione a PagoPa per gli incassi dell'Ente comporta delle sanzioni? Si potrà continuare la riscossione dei tributi Imu e Tari con modello F24?
Quesito del 13/05/2019
Personale
Congedo per la malattia dei figli
Chiedo cortesemente alcuni chiarimenti in merito alla fruizione dei congedi per malattia dei figli, in base alle disposizioni di cui al nuovo CCNL 2016-2018 ed al TU 151/2001: 1) quanti giorni spettano esattamente in caso di malattia di figli fino al terzo anno di età e quanti dopo il compimento del terzo anno di vita del bambino? 2) Quale trattamento economico hanno i giorni di assenza di malattia? (sono retribuiti o soggetti a decurtazione o non retribuiti)? 3) Infine chiedo se nel mio caso, che ho due figli gemelli di due anni, valgono le medesime disposizioni generali o se, come per il congedo parentale, posso considerare il raddoppio delle giornate di astensione per malattia.