Quesiti
Quesito del 10/05/2019
Demografici
Trascrizione secondo atto di matrimonio di cittadino divenuto italiano
Un cittadino senegalese ha acquistato la cittadinanza italiana. Ora chiede correttamente la trascrizione del suo atto di matrimonio. Poiché nell’atto è indicato che lo sposo opta per la poligamia gli faccio specificare nella richiesta che si tratta del primo matrimonio. Mentre trascrivo l’atto scopro però che alla voce stato civile dello sposo è indicato “sposato con….”.
Quesito del 10/05/2019
Demografici
Pubblicazioni matrimoniali senza cittadinanza certificata
Due conviventi (lei italiana e lui slavo ma di fatto senza cittadinanza dichiarata) mi presentano i documenti in allegato, ovvero un estratto dell’atto di nascita e un certificato di libero stato matrimoniale. Lo stesso signore mi dichiara di non essere di nazionalità macedone ma di essere nato lì nel corso degli spostamenti con la famiglia di fatto nomadi. I signori in questione vorrebbero contrarre matrimonio civile.
Quesito del 10/05/2019
Demografici
Delega alla celebrazione del matrimonio civile ad un privato cittadino che ricopre la carica di Sindaco in altro Comune
Se la volontà dei nubendi è quella di contrarre matrimonio civile nel comune di residenza della sposa, dove hanno anche richiesto la pubblicazione, ma chiedono che il matrimonio venga celebrato dal Sindaco del comune di residenza dello sposo, il Sindaco del comune in cui si celebrerà il matrimonio deve conferire delega all'altro sindaco come se fosse un privato cittadino?
Quesito del 10/05/2019
Ragioneria Amministrazione digitale
Fatturazione elettronica regime forfettario
Un avvocato ci ha dichiarato di non essere soggetto alla fatturazione elettronica in forza dell'art. 1 c. 909 lettera a) n. 3 della L. n. 205/2017. A me pare che questo valga solo tra privati e non per la fatturazione verso Enti pubblici.
Quesito del 09/05/2019
Tributi
Avviso accertamento IMU aree edificabili
In data 18/2/2018 l’Ufficio Tributi ha notificato degli avvisi di accertamento IMU per omesso versamento, relativo ad aree edificabili per gli anni 2013/2014/2015. L’utente accertato ha sempre provveduto al pagamento dell’IMU per l’area in questione, ma con un valore al mq. di € 21,00 (valore previsto nella delibera di C.C. per le aree non convenzionate). L’ufficio scrivente, in seguito alle verifiche effettuate...
Quesito del 09/05/2019
Affari generali Tecnico LL. PP.
Affidamento di servizio e cessione ramo d'azienda
Questo Ente con determina del 2017 ha affidato alla ditta xxx il servizio paghe per il triennio 2018 - 2020 al costo di € 6.301,30 annui (€ 5.165 + IVA 22%). Ora la ditta XXX comunica la cessione del ramo d’azienda alla società YYY che è una società tra professionisti. La società YYY ha mandato la fattura ma non al costo di totale per l’ente di € 6.301,30 bensì al costo di € 6.553,35 (€ 5.165 + 4% cassa TC08) + IVA.
Quesito del 08/05/2019
Affari generali Tecnico LL. PP.
Stand still e procedura di acquisto telematica
È possibile effettuare subito il contratto dopo avere effettuato la verifica della documentazione dell'impresa aggiudicataria, dopo quindi la determina di affidamento senza attendere i 35 giorni, se la gara è stata effettuata con sistemi informatici?
Quesito del 06/05/2019
Demografici
Iscrizione anagrafica per riconoscimento cittadinanza jure sanguinis
Cittadino argentino richiede l'iscrizione anagrafica per il successivo riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, ma mi comunica che tutta la documentazione a partire dall'avo è depositata presso un altro comune italiano dove alcuni anni or sono il fratello ha ottenuto la cittadinanza. L'unico atto in suo possesso è il suo certificato di nascita. la persona non ha il permesso di soggiorno in quanto provvederà a richiederlo passati i 90 giorni. Posso rifiutare l'iscrizione o sono devo comunque iscriverlo e poi verificare la veridicità delle sue dichiarazioni?
Quesito del 06/05/2019
Ragioneria
Dati dei pagamenti e debiti scaduti in regime Siope+
Leggo nello scadenziario Omnia che entro il 15 maggio deve essere effettuate la comunicazione mensile dei debiti scaduti. Questa operazione direi che la ho sempre fatta inviando in piattaforma una distinta con la comunicazione dei pagamenti del mese precedente – MOD. 003...
Quesito del 06/05/2019
Ragioneria Amministrazione digitale
Prestazione occasionale e fatturazione elettronica
Sono a richiedere un parere in merito alla fatturazione elettronica per il pagamento di una prestazione occasionale del Segretario Comunale che svolge anche l’attività di nucleo di valutazione come prestazione occasionale. Emette solo un nota di prestazione ritenendo che sia un reddito assimilato. Ma si può ritenere corretto o è necessario la fattura elettronica?