FORMAZIONE COD. 987500 - Avv. Raffaele Palumbo
Affari generali Polizia Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale
Affidamento di beni e servizi sotto-soglia: dal decreto sblocca-cantieri al decreto semplificazioni
Durata: 2 ore e 5 minuti
Programma del corso:
Fonti normative e principi comuni
- Principi e fonti normative da considerare
 - A che punto è l’emanazione del Regolamento?
 - Cosa disciplinerà il Regolamento Unico previsto dal decreto Sblocca-Cantieri?
 - Qual è il destino delle linee guida e dei decreti attuativi?
 - Principi comuni
 - Principio di tempestività: la novità del decreto Semplificazioni
 - Principio di libera concorrenza e non discriminazione
 - Principio di prevenzione e risoluzione dei conflitti di interesse
 - Astensione in caso di conflitto di interessi, dichiarazione di insussistenza ed esclusione dell’operatore economico
 - Divieto di pantouflage: la dichiarazione dell’operatore economico
 - Principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti
 - Alcune novità che potrebbero arrivare con il Regolamento Unico
 
L’avvio della procedura di gara
- Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) – art. 31
 - Valore stimato dell’appalto e importo a base d’asta
 - Valore stimato e costi di postalizzazione
 - Gli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenza
 - I costi della manodopera
 - Programmazione degli appalti
 - La qualificazione delle stazioni appaltanti e la centralizzazione degli acquisti
 - L’obbligo di ricorso alle convenzioni Consip
 - Le soglie comunitarie (art. 35)
 - Le procedure di affidamento di servizi e forniture sotto-soglia
 
La partecipazione dei concorrenti
- I requisiti di ordine generale
 - Capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria
 - DGUE
 - Soccorso istruttorio
 - Avvalimento
 - Subappalto
 - Commissione giudicatrice