Quesiti
Quesito del 05/05/2023
Demografici
Atto nascita per decreto conferimento cittadinanza italiana
E' stato trasmesso a questo ufficio, tramite PEC dalla Prefettura, il decreto di conferimento della cittadinanza italiana unitamente alla copia dell'atto di nascita per un cittadino residente in questo Comune. E' possibile la trascrizione dell'allegato atto, considerata l'impossibilità di recarsi presso la Prefettura?
Quesito del 05/05/2023
Commercio Tecnico LL. PP.
Giardino estivo in sede distaccata da bar
Il comune ha fatto un bando per la concessione di attività di chiosco con contratto d'affitto del piazzale vicino alla tipicoteca comunale, di cui si usufruirà per i servizi igienici (accesso esterno ai bagni). Sarà pertanto posizionata una casetta in legno su area pubblica con allacciamento elettrico presso un privato confinante dove si effettuerà somministrazione alimenti e bevande e manipolazione (bar).
Il futuro gestore del giardino estivo è già possessore di licenza di somministrazione (bar) in altro comune. Quale pratica deve proporre al SUAP?
Quesito del 05/05/2023
Demografici Ragioneria
Bilancio: aumento delle tariffe cimiteriali
La delibera dell'aumento tariffe cimiteriali - loculi ed aree, se deliberata entro il 31 maggio corrente anno, ultima data di proroga per l'approvazione del bilancio di previsione, ha effetto retroattivo dal 1° gennaio 2023? La tariffa cimiteriale è da considerarsi tributo comunale?
Quesito del 04/05/2023
Demografici
Richiesta incompatibilit C.I.E.
Esiste una norma che regolamenta l'Incompatibilità all'emissione di una C.I.E da parte dell'operatore C.I.E. ( UFFICIALE DI ANAGRAFE) al coniuge, ai suoi parenti o affini in linea collaterale fino al secondo grado?
Quesito del 04/05/2023
Demografici
Rilascio certificazione
E' stato richiesto da parte di un avvocato, per esecuzione disposizioni di ultima volontà, il rilascio certificati anagrafici di stato di famiglia dall'origine della compianta Sig. X - la residenza , o quanto meno i dati anagrafici e i codici fiscali, di quelli che risultano essere i parenti più prossimi della medesima". Si precisa che la persona oggetto di richiesta non risulta essere nata, essere residente ed essere deceduta in questo Comune.
Come rispondere?
Quesito del 04/05/2023
Demografici
Annotazioni per divorzio
Una coppia di sposi ha ottenuto anni fa dal Tribunale di Verona separazione del matrimonio. La richiesta di annotazione sull'atto di matrimonio non è mai pervenuta da parte del Tribunale al nostro comune. Non c'è quindi alcuna annotazione della separazione sull'atto di matrimonio. I coniugi vogliono completare l'iter con il definitivo divorzio davanti all'Usc e sono in possesso di copia della documentazione del tribunale circa la separazione. Si chiede se i coniugi possono richiedere in prima persona di procedere all'annotazione, presentando la documentazione, o se devono richiedere che sia il tribunale ad inviare il tutto al comune.
Quesito del 04/05/2023
Area PNRR Tecnico LL. PP.
PNRR e nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Il Comune ha ottenuto un contributo dal PNRR. Le condizioni del PNRR obbligano l’acquisizione del CIG anche per lavori inferiori a € 40.000 e permettono l’affidamento in autonomia senza ricorre alle centrali di committenza, per comuni non capoluogo di provincia, di servizi/forniture e lavori fino alla soglia rispettivamente di € 139.000 e di € 150.000.
Con l’entrata in vigore del nuovo codice appalti DL 36/2023 tali soglie di servizi/forniture/lavori sono superate per finanziamenti del PNRR?
Quesito del 04/05/2023
Demografici
Cambio generalità straniero
Una cittadina moldova residente ha presentato alla sportello il proprio passaporto con il nuovo cognome, acquisito a seguito del divorzio, effettuato nel paese di origine. Chiede quindi la rettifica in anagrafe delle proprie generalità, sostituendo al precedente il cognome attuale. Ad ora l'unico documento esibitomi con il nuovo cognome è appunto il passaporto: il permesso di soggiorno è ancora con le precedenti generalità in quanto in corso di validità e la cittadina ha appuntamento per il rinnovo tra un paio di mesi; la signora non ha ancora rifatto la carta di identità del paese di origine, nè il proprio codice fiscale (in quanto quest'ultimo sarebbe conseguente al cambio anagrafico). La signora si è trasferita in questo Comune da poco e la ricordo, trattandosi di un piccolo centro abitato, inoltre agli atti ho tutti i documenti con le precedenti generalità fornite al momento dell'iscrizione anagrafica; non ho quindi dubbi sul fatto che si tratti della stessa persona, mi chiedevo solo se per effettuare il cambio di cognome in anagrafe bastino una istanza scritta della signora ed il nuovo passaporto o se debba acquisire ulteriore documentazione.
Quesito del 04/05/2023
Demografici
Regime patrimoniale
Nella trascrizione di matrimoni inviati dal parroco, ci sono stati dei casi di matrimoni con due soggetti di cittadinanza diversa (sia nel caso in cui un dei due fosse italiano, sia nel caso in cui entrambi stranieri).
E' stato sempre riportato a margine dell'atto e nel testo la scelta del regime patrimoniale indicata dal parroco, controllando ovviamente la firma degli sposi o la mancata firma che in questo caso faceva intendere la comunione.
Nel caso specifico della comunione dei beni non sono mai state riportate annotazioni. La procedura è corretta o è comunque necessario riportare qualche annotazione considerata la diversa nazionalità degli sposi?
Quesito del 04/05/2023
Tecnico LL. PP.
Appalto 60.000
L’ente deve appaltare lavori per 60.000 euro. Quale procedura di gara può effettuare in questo momento?